StudentiIscriversiPreiscrizioniPreiscrizione Tecnico per l’Apprendimento in DSA e altri BES

Preiscrizione Tecnico per l’Apprendimento in DSA e altri BES

Dal 26 ottobre 2022 al 18 gennaio 2023 sarà possibile preiscriversi al Corso di Alta formazione in Tecnico per l’Apprendimento in DSA e altri BES attraverso lo sportello online.

Sulla pagina dello sportello online(esse3) procedere come indicato qui sotto per preiscriversi al Corso di Alta Formazione

  • effettuare la registrazione inserendo i dati personali richiesti;
  • al termine verrà ricevuta un’email di controllo che contiene un link per confermare e rendere effettiva la preiscrizione (verificare che non sia stata deviata nella Cartella spam o Posta indesiderata);
  • rientrare nello sportello on-line e selezionare Corsi ed Eventi (Corso di Alta formazione in Tecnico dell’Apprendimento);
  • confermare la preiscrizione;
  • Stampare il bollettino freccia generato dal sistema.

Per completare la procedura di iscrizione on-line è indispensabile provvedere al versamento della quota di preiscrizione pari a €20,00=, tramite il bollettino freccia stampabile a termine della procedura di iscrizione. Il bollettino freccia può essere pagato presso gli istituti bancari o presso le ricevitorie abilitate entro il termine perentorio del 18 gennaio 2023.

Dopo aver effettuato registrazione e pagamento, il candidato dovrà inviare tramite email all’indirizzo: segreteriastudenti@unirsm.sm o email certificata all’indirizzo: ss.unirsm@pec.cloud la seguente documentazione, specificando nell’oggetto “Preiscrizione CAF in DSA22 – Cognome e nome”:

  • lettera di presentazione del candidato che spieghi le motivazioni per cui è interessato a seguire il corso;
  • Curriculum Vitae e Studiorum dove siano specificati gli studi e le esperienze professionali inerenti alle tematiche e alle finalità del Corso;
  • certificato di laurea o degli studi compiuti (non è ammessa autocertificazione);
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • copia attestante l’eventuale iscrizione AID (per beneficiare della quota ridotta indicata all’art. 6 del bando di ammissione).

Ogni documento dovrà corrispondere ad un singolo file.
I documenti devono essere nominati e inviati in formato PDF (estensione .pdf).

NB I titoli di studio stranieri devono essere tradotti, legalizzati e corredati di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane competenti. I candidati di madre lingua non italiana devono sostenere una prova di lingua italiana. La prova si svolgerà lo stesso giorno dopo il test di ammissione.

I documenti sopra elencati dovranno pervenire entro e non oltre il 18 gennaio 2023.

Qualora il candidato sammarinese non fosse in possesso del codice fiscale, lo potrà richiedere all’Ambasciata d’Italia a San Marino, Viale A. Onofri, 117, San Marino Città.

L’ ammissione al Corso di Alta formazione è condizionata a giudizio positivo dalla Commissione Giudicatrice in base alla valutazione delle documentazioni pervenute. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato su questa pagina il 25 gennaio 2023.

Per motivi organizzativi la Segreteria Studenti non potrà confermare telefonicamente il ricevimento della documentazione, si chiede pertanto di provvedere attraverso il sistema di conferma presente fra le funzionalità della posta elettronica. La ricezione dei documenti sarà comunque confermata dalla mail automatica di apertura di un ticket.

Allegati - preiscrizione Tecnico per l’Apprendimento in DSA e altri BES

Corso di Alta Formazione