Nel panorama giuridico e finanziario contemporaneo, il trust si configura come uno strumento sempre più strategico per la gestione patrimoniale, la pianificazione successoria e la protezione degli asset. L’evoluzione della normativa e l’esigenza di professionalità qualificate rendono fondamentale una formazione specialistica per coloro che intendono operare in questo ambito.

Per rispondere a questa crescente domanda di competenze, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con l’Accademia del Trust di San Marino, organizza un programma formativo strutturato per la qualificazione e l’aggiornamento dei professionisti del settore. I corsi sono stati sviluppati in conformità con il Regolamento n. 2010-01 della Banca Centrale della Repubblica di San Marino, che disciplina l’esercizio della professione di trustee professionale, rendendo obbligatoria sia la formazione iniziale che l’aggiornamento periodico.

Questa iniziativa formativa si articola in due percorsi distinti:

  • Corso Abilitante all’Esercizio della Professione di Trustee Professionale: destinato a chi intende acquisire l’abilitazione necessaria per svolgere il ruolo di trustee in conformità alle normative vigenti.
  • Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Trustee Professionali: pensato per i professionisti già attivi nel settore, con l’obiettivo di aggiornare le loro competenze in relazione agli sviluppi normativi e alle best practices.

 

L’insegnamento verterà sullo studio del trust di diritto sammarinese nella sua circolarità (effetti civilistici, adempimenti contabili, fiscali e antiriciclaggio) con continui e precisi richiami alle disposizioni contenute nella legge 1° marzo 2010 n. 42 (legge sull’istituto del trust)oltre che a confronti e parallelismi con l’ordinamento giuridico italiano.

Più in particolare, le tematiche oggetto di approfondimento del Corso riguarderanno:

  • il recepimento dell’istituto in un ordinamento giuridico di civil law contraddistinto dalla vigenza dello ius commune;
  • le caratteristiche e le prerogative dei soggetti del trust;
  •  l’importanza del ruolo del giudice nel corretto funzionamento del trust ed il funzionamento della Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari;
  • la disciplina dell’istituto a partire dall’atto istitutivo sino alla distribuzione finale dei beni;
  • la contabilità del trust e gli adempimenti tributari;
  • il confronto fra il trust di diritto sammarinese e gli altri negozi destinatori / forme di segregazione patrimoniale (per es. vincoli di destinazione ex art. 2645-ter del cod. civ., patrimoni destinati ad uno specifico affare ex art. 2447-bis del cod. civ. ecc…)
  • normativa e adempimenti antiriciclaggio.

Obiettivi

Gli obiettivi del Corso Abilitante e del Corso di Aggiornamento sono:

  1. Fornire l’abilitazione all’esercizio della professione di Trustee professionale
    • Attraverso un percorso formativo strutturato e il superamento di un esame finale, i partecipanti potranno ottenere la qualifica necessaria per operare come Trustee professionali nella Repubblica di San Marino.
  2. Garantire l’aggiornamento continuo per i Trustee professionali
    • Il corso di aggiornamento obbligatorio assicura che i professionisti già abilitati mantengano e sviluppino le proprie competenze in linea con le normative vigenti e le best practices del settore.
  3. Offrire una formazione di alta qualità attraverso esperti qualificati
    • I corsi sono strutturati per garantire un livello di formazione elevato, grazie al contributo di docenti universitari e professionisti con esperienza specifica nel settore dei trust.
  4. Rendere accessibile il corso anche a soggetti non obbligati per legge a frequentarlo
    • La formazione è progettata per attrarre anche professionisti interessati a comprendere la materia, indipendentemente dalla necessità di ottenere l’abilitazione formale.
  5. Favorire il networking tra professionisti del settore
    • I corsi offrono un ambiente di confronto e interazione tra esperti del settore legale, finanziario e tributario, facilitando collaborazioni e opportunità di crescita professionale.
  6. Promuovere una maggiore conoscenza della disciplina del trust
    • L’iniziativa contribuisce alla diffusione della cultura giuridica e gestionale legata al trust, aumentando la consapevolezza e la professionalizzazione del settore.

Destinatari

Il programma è rivolto a:

  • Liberi professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti finanziari)
  • Trustee professionali e amministratori di uffici trustee
  • Dipendenti di enti autorizzati all’esercizio della professione
  • Chiunque sia interessato alla materia, anche senza obbligo di abilitazione

Gli uditori possono partecipare a singole giornate formative, senza possibilità di sostenere l’esame finale.