Obiettivi
Il corso intende fornire un quadro della conoscenza psicologica sui processi di giudizio e comportamento strategico, attraverso l’analisi dei processi cognitivi, emotivi e neurali che sottendono i giudizi e le decisioni. Alla fine del corso i/le partecipanti/e
avranno acquisito i concetti fondamentali della ricerca attuale
sulla psicologia delle decisioni: le matrici teoriche, metodologiche ed epistemologiche delle diverse teorie con cui oggi viene modellata l’attività cognitiva umana e come viene influenzato dalle emozioni l’impianto decisionale.
Risultati di apprendimento attesi
– Comprensione dei Processi Decisionali: gli studenti saranno in grado di descrivere e comprendere i principali modelli teorici e le dinamiche cognitive, emotive e sociali coinvolte nel processo decisionale umano.
– Identificazione di Bias e Heuristics: gli studenti saranno in grado di riconoscere i bias cognitivi e le euristiche che influenzano il giudizio e le decisioni, spiegando come questi possano alterare le scelte in contesti diversi.
– Analisi dell’Impatto delle Emozioni: gli studenti comprenderanno come le emozioni influenzano le decisioni e saranno in grado di identificare i fattori emotivi che possono contribuire a decisioni irrazionali o subottimali.
Contenuti dell’insegnamento
Verranno proposti i seguenti argomenti:
– Introduzione alla Psicologia delle Decisioni
– Processi Cognitivi nel Decision Making
– Percezione e attenzione nel processo decisionale
– Ruolo della memoria e del ragionamento
– Bias Cognitivi e Heuristics
– Teoria del prospetto e ruolo delle emozioni nella valutazione dei rischi
– Modelli normativi (razionalità classica) e descrittivi (limiti della razionalità)
– Ruolo dei gruppi nelle decisioni (es. pensiero di gruppo)
– Decisioni in contesti lavorativi e organizzativi
– Applicazioni in economia comportamentale e marketing
Prerequisiti
Interesse per la psicologia e il processo decisionale: è sufficiente avere una curiosità naturale per i processi mentali, il comportamento umano e il modo in cui le persone prendono decisioni.
Competenze di base di lettura e analisi: sarà utile avere una buona comprensione di testi accademici e la capacità di analizzare concetti semplici.
Apertura al pensiero critico: essere disposti a riflettere in modo critico e aperto sulle dinamiche che influenzano i giudizi e le decisioni.
Non sono necessarie conoscenze pregresse specifiche di psicologia, economia o teoria dei giochi.
Testi e bibliografia di riferimento
Sibony, O. (2022). Stai per commettere un terribile errore!, MI, Raffaello Cortina Editore.
Rumiati, R. (2020). Saper decidere, BO, Il Mulino, capp. 4, 7 e 8
E’ obbligatorio lo studio dei materiali (PPT ecc.) utilizzati a lezione e resi disponibili agli studenti
Metodi e strumenti didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
La valutazione dell’apprendimento avverrà mediante prova scritta