Docente
Francesco ZammoriObiettivi
Il corso esplora l’architettura dei sistemi informativi con particolare riferimento ai moderni sistemi ERP.
In particolare, viene mostrato come tali sistemi siano in grado di supportare operativamente tutte le operation aziendali, implementando attivamente il concetto di gestione per processi. Vengono anche introdotti i sistemi di Business Intelligence di tipo informazionale, con particolare attenzione all’architettura dei sistemi di data warehousing.
L’analisi è svolta sia a livello concettuale sia a livello operativo e, in questo senso, il corso tratta approfonditamente anche gli aspetti informatici inerenti alla progettazione e realizzazione di database relazionali, ed alla creazione di query di accesso ai dati (mediante l’utilizzo del linguaggio SQL e di linguaggi orientati agli oggetto per la creazione di maschere di navigazione).
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze
necessarie alla scelta e all’uso dei moderni Sistemi Informativi Aziendali. A tal fine, oltre a mostrare tramite esempi e casi pratici il modo con cui i gestionali di tipo ERP implementano il concetto di gestione per processi, verranno fornite anche le competenze necessarie a progettare e gestire un piccolo sistema informativo aziendale.
In particolare, a fine corso, gli studenti saranno in grado di:
Creare una base di dati di tipo relazionale;
Accedere ai dati del data base, mediante query scritte in SQL;
Creare maschere di navigazione, per un accesso ai dati (in lettura e scrittura) sicuro e di tipo dinamico.
Contenuti dell’insegnamento
Viene di seguito riportato il programma esteso del corso, suddiviso in tre macro moduli: (i) Sistemi informativi, (ii) Data Base e SQL (iii) VBA.
SISTEMI INFORMATIVI
1 Introduzione ai sistemi informativi
1.1 I sistemi informativi operazionali
1.2 L’evoluzione dei sistemi informativi operazionali
2 La struttura dei Sistemi ERP,
2.1 Le caratteristiche di base dei sistemi ERP
2.2 Il paradigma ERP
2.3 I principali moduli dei sistemi ERP
3 I sistemi Informazionali
3.1 Il modello multidimensionale
3.2 Le soluzioni MOLAP, ROLAP e HOLAP
3.3 Tecnologie OLAP e OLTP
SQL E DATA BASE
1 La progettazione dei Data Base
1.1 Dati e Informazioni
1.2 Relazioni tra dati
1.3 Metadati e relazioni tra Meta Dati
1.4 Il concetto d’integrità referenziale e di normalizzazione
1.5. Chiavi primarie e chiavi esterne
1.6 Il diagramma ER (entità relazioni)
2 Algebra Relazionale e SQL
2.1 Operatori di base di algebra relazionale
2.2. Operatori derivati di algebra relazionale
2.3 SQL per creare query di Selezione
2.4 Le DFunctions
2.5 Windows Function
2.6 Cenni alla creazione di store procedure
2.7 Query Concatenateù
2.8 Creazione di Query di aggiornamento e di Update con SQL
VBA
1 Richiami di programmazione
1.1 Tipi, cicli, istruzioni condizionali, funzioni e procedure
1.2. Tipi definiti dall’utente
1.3 Array e Matrici
1.4 Classi
2 VBA per la gestione dei Data Base
2.1 Creazione di funzioni richiamabili in SQL
2.2 Creazione di query SQL dinamiche
2.3 L’oggetto Recordset
2.4 Creazione di query di update e d’inserimento da VBA
3 Programmazione visuale
3.1 I principali oggetti grafici
3.2 Creazione di maschere
3.2 Creazione di query
3.3 Creazione di record
3.4 Realizzazione di un piccolo sistema informativo
Prerequisiti
Il corso non ha prerequisiti specifici. Tuttavia, per quanto riguarda la parte concettuale e descrittiva, la comprensione può essere facilitata da nozioni di: contabilità aziendale, logistica e gestione della produzione.
Per quanto riguarda l’aspetto informatico, sono consigliate conoscenze di base su: tipi di variabili, strutture condizionali, cicli, routine e funzioni. Le prime due settimane del corso sono comunque dedicate ad un ripasso e ad un approfondimento delle tecniche di programmazione che verranno utilizzate nelle restanti parti del corso.
Testi e bibliografia di riferimento
TESTI DI RIFERMENTO PRINCIPALI
1 Pighin, M., Marzona A., Sistemi Informativi Aziendali Struttura e Processi, Pearson Education, Italia, 2011
2 Dorbolò, D. Guidi, A., Guida a SQL, McGraw-Hill, Italia, 2000
3 Carignani, A., Rajola, F., ICT e sistemi informativi aziendali, McGraw-Hill, Italia, 2007
TESTI DI APPROFONDIMENTO
1 Couch, A., Microsoft Access 2010 VBA Programming Inside Out, Microsoft Press, USA, 2010
2 Balter, A., Using Microsoft Access 2010, Que Publishing, Indiana, USA, 2010 Reference Material:
Metodi e strumenti didattici
Tutte le lezioni verranno svolte in aula informatica, dove verranno utilizzati Excel 365 (e Visual Basic for Application VBA) e Microsoft Access 2020 come principali strumenti di sviluppo.
Tutti i concetti di teoria verranno introdotti facendo ricorso ad esempi pratici e a casi industriali. La parte pratica si focalizzerà su un caso di studio e porterà alla realizzazione di un piccolo sistema informativo per la gestione di un centro sportivo multi disciplinare.
Tutte le dispense ed i lucidi presentati sono disponibili sul Team del corso, dove sono anche presenti i file sviluppati a lezione e le prove d’esame degli anni accademici precedenti.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
L’esame prevede solo una prova scritta della durata indicativa di due ore e mezza. Tale prova prevede sia domande di natura teorica (che possono essere aperte o a scelta multipla) sia esercizi inerenti SQL e VBA.
Per incrementare i punteggio della prova scritta gli studenti possono inoltre realizzare un elaborato finale (da svolgere singolarmente o in gruppi di 2-3 persone) che dovrà essere presentato al docente.
Altre informazioni
Agli studenti verranno fornite sia dispense redatte dal docente, sia i lucidi delle lezioni che coprono l’intero programma svolto. La consultazione dei testi suggeriti è comunque vivamente consigliata. Saranno resi disponibili anche tutti i file usati durante le ore di laboratorio, oltre al file contenente l’intero Sistema Informativo utilizzato come esempio didattico.