Docente
Alex BalziObiettivi
Il corso è incentrato sui criteri generali riguardanti le principali fasi per la realizzazione di infrastrutture viarie quali la scelta e la qualifica dei materiali di impiego, la costruzione dell’opera e le prove di verifica. Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base per la progettazione strutturale di pavimentazioni stradali.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base per la progettazione strutturale di pavimentazioni stradali.
Contenuti dell’insegnamento
Materiali e costruzione di strade: Le tipologie di pavimentazioni, le terre, la costruzione del piano di posa e del rilevato, le tecniche di stabilizzazione, gli aggregati, il misto cementato, la costruzione di strati di fondazione, il bitume e i leganti bituminosi, il conglomerato bituminoso, la costruzione di strati in conglomerato bituminoso, le caratteristiche meccaniche del conglomerato bituminoso, gli strati di usura speciali.
Testi e bibliografia di riferimento
Pavement engineering, Principles and Practice, Rajib B. Mallick and Tahar El-Korchi, second edition, 2012;
Hot mix asphalt: materials, mixture design and construction, National Center for Asphalt Technology (NCAT), third edition, 2009;
Corpo stradale e pavimentazione, vol. 2, Ferrari e Giannini;
Strade, vol. 2 – costruzione, gestione e manutenzione, Pearson 2016
Volume unico per la gestione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali
a cura di Andrea Grilli,
ISBN 979-12-80232-73-1.
Metodi e strumenti didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Esame orale