UNIRSM Piano di studi Laboratorio di scienza delle costruzioni

Laboratorio di scienza delle costruzioni

Anno

2

Semestre

2

CFU

3

Obiettivi

Nel laboratorio saranno applicati le nozioni e i principi della Scienza delle Costruzioni per la risoluzione di problemi tecnici.

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e comprensione.
Lo studente deve apprendere i concetti e le questioni di fondamento della meccanica dei solidi. In altre parole, egli deve comprendere ed assimilare i concetti di stato di deformazione, stato di tensione e di legame costitutivo. Nello stesso modo, lo studente deve assimilare le nozioni basilari della meccanica delle strutture, quali la definizione di una trave, i metodi e i criteri per l’analisi cinematica e statica delle strutture

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper applicare i concetti della meccanica dei solidi, in particolare egli deve saper determinare una qualsiasi componente scalare della deformazione e della tensione in un solido tridimensionale comunque sollecitato. Per quanto riguarda la meccanica delle strutture, lo studente deve saper classificare una struttura in labile, isostatica ed iperstatica. Per le strutture isostatiche, utilizzando le equazioni cardinali della statica, egli deve saper calcolare le reazioni e le interazioni vincolari, e deve saper determinare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione interna. Particolare enfasi viene assegnata al corretto tracciamento dei diagrammi del momento flettente e della forza tagliante. Occorre inoltre saper applicare il PLV per la risoluzione di strutture iperstatiche. Risolte le strutture, è poi necessario saper applicare i vari metodi di verifica della sicurezza.

3. Autonomia di giudizio
Capacità di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche di un problema di limitata complessità.

4. Abilità comunicative
Capacità di organizzarsi in gruppi di lavoro. Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale anche in inglese.

5. Capacità di apprendimento
Capacità di catalogare, schematizzare e rielaborare le nozioni acquisite.

Contenuti dell’insegnamento

Applicazioni alla progettazione e verifica di semplici elementi strutturali.

Prerequisiti

Scienza delle Costruzioni, 6 CFU:

Testi e bibliografia di riferimento

Materiale didattico fornito dal docente.

Metodi e strumenti didattici

Applicazioni di laboratorio, con lezioni frontali ed esperienze pratiche nel laboratorio di Dogana

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Discussione sulle aoolicazioni eseguite durante il corso.