01.11.2022 → 30.11.2023
Civil Protection in Military Context
La ricerca condotta ha permesso un importante passo avanti nel comprendere e affrontare le sfide affrontate dalla Protezione Civile all’interno di contesti militari operativi.
L’obiettivo principale è stato analizzare le difficoltà incontrate nel proteggere le vite umane e le infrastrutture critiche durante le ostilità, concentrandosi soprattutto sull’attacco alle aree civili e alle infrastrutture fondamentali.
01.01.2021 → 31.12.2024
ALZsm
In collaborazione con l’Università di Reding (UK) e ISS, dopo sei anni di lavoro ha prodotto il primo farmaco per contrastare i sintomi della malattia tarando altresì un nuovo strumento per la sua diagnosi precoce.
01.01.2021 → 31.12.2023
Tra giustizia riparativa e pene alternative: San Marino, il primo Stato al mondo senza carcere
In collaborazione con la Segreteria di Stato per la Giustizia, la ricerca sui sistemi detentivi nella Repubblica di San Marino ha prodotto il primo studio su un nuovo modello carcerario nel nostro Stato. Il settore di criminologia ha una lunga tradizione nello studio del fenomeno che è parte integrante del curricolo dei propri corsi.
01.01.2022 → 31.12.2023
Laboratorio nomade di comunità – Ospite ospitante
Partecipazione all’evento “Mostra Internazionale di architettura La Biennale di Venezia” con l’intento di sperimentare nuove forme di rete tra comunità eterogenee, geograficamente e temporalmente distanti, il progetto concentra la propria azione all’interno di uno specifico spazio nel quale verranno fatti convergere gli strumenti che le differenti discipline del design offrono.
01.01.2021 → 31.12.2024
Design rigenerativo per micro-territori e città fortificate
Il progetto di ricerca intende sperimentare e applicare gli strumenti che le differenti discipline del design offrono per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di micro– territori, piccoli centri urbani e città fortificate.
01.01.2022 → 31.12.2022
I modelli concettuali della salute, i suoi determinanti e la misura delle disuguaglianze
Il progetto di ricerca vuole determinare lo scopo del monitoraggio per un particolare problema di salute, comprendendo alcuni indicatori e criteri appropriati per la suddivisione della popolazione in gruppi (la dimensione delle disuguaglianze).
01.01.2021 → 31.12.2022
RESPONSE – Startup di successo: l’impatto di pratiche di Open Innovation e Sostenibilità
Il progetto di ricerca ha come tema fondamentale lo studio della relazione fra le pratiche di Open Innovation (intese come l’insieme di attori, strumenti organizzativi, gestionali e tecnologici che caratterizzano i modelli di innovazione aperta) e di sostenibilità, ed il successo delle startup.
01.01.2023 → 31.12.2023
Ospitare senza barriere | Fondazione CINI
Progettazione di dispositivi analogici e/o digitali di fruizione multisensoriale tra individuo e paesaggio, per utenza con diversa abilità visiva o uditiva.
01.01.2023 → 31.12.2024
BARTOLO: la sedia che cammina
Il progetto sullo sviluppo di un processo di co-creazione e intende proporre approcci sperimentali, metodologie, strategie e processi ambientali, sociali ed economici per la realizzazione di sistemi relazionali di arredo in luoghi di fruizione temporanea all’aperto.
01.01.2020 → 31.12.2025
EXPO | Dubai 2020 – Osaka 2025
Sviluppo del concept e del progetto preliminare degli interni del padiglione ed in particolare, il concetto generale ed il mood dello spazio, lo zooning delle funzioni e delle attività, il layout dello spazio ai vari livelli, le sezioni, le indicazioni sui colori, i materiali dell’allestimento e l’immagine generale degli interni.
01.01.2021 → 31.12.2022
MEET – MulIfaceted Experiences for Enhancing Territories
Realizzazione di un percorso espositivo dedicato alla valorizzazione e alla promozione di peculiarità del patrimonio culturale materiale e immateriale locale tramite un format di progetto collaborativo.
01.01.2021 → 31.12.2022
Design per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso processi di co-progettazione di esperienze e percorsi di visita.
Campo di applicazione della ricerca è la valorizzazione dei beni culturali attraverso l’ideazione e la sperimentazione di processi di co-progettazione di esperienze e percorsi di visita.
01.01.2022 → 31.12.2024
REPLANET: un gioco cooperaIvo sul cambiamento climatico
Testing, validazione ed evoluzione di un gioco da tavolo cooperativo sul cambiamento climatico.
01.01.2022 → 31.12.2022
Formazione aziendale agevolata Industria 4.0
Attività di ricerca e applicazione di materiali composito e tecniche di modellazione innovative
01.01.2021 → 31.12.2021
Isole Ecologiche
Progettazione di piccole zone ecologiche nel Centro Storico che permettano una maggiore flessibilità di smaltimento dei rifiuti da parte dei cittadini e una raccolta agevole da parte degli operatori A.A.S.S.
01.01.2021 → 31.10.2022
Ridefinizione servizio di trasporto TPL
Progetto di ricerca per la ridefinizione del servizio di trasporto pubblico nella Repubblica di San Marino.
01.01.2020 → 31.12.2021
Pensiline autobus
Programma di ricerca e di sviluppo finalizzato alla redazione delle linee guida e definizione dei caratteri tipologici delle nuove strutture delle fermate degli autobus sammarinesi.
01.01.2018 → 31.12.2018
Risorse idriche Repubblica di San Marino
Il progetto di ricerca è focalizzato sull’uso sostenibile delle risorse idriche e sulla sicurezza idraulica nella Repubblica di San Marino.
01.01.2017 → 31.12.2022
Manutenzione e pavimentazione stradale
Progetto sulla modernizzazione esostenibilità delle infrastrutture stradali di San Marino attraverso l’applicazione di tecniche ecosostenibili.
01.01.2015 → 31.12.2022
Programmazione interventi e pavimentazione stradale
Attività di ricerca inerente all’applicazione di tecniche ecosostenibili e ad alte prestazioni per la realizzazione dei lavori di manutenzione della pavimentazione stradale.
01.01.2021 → 31.12.2021
Riutilizzo dei materiali da demolizione e delle terre da scavo
Il progetto consiste in uno studio interdisciplinare che coinvolge tre principali Unità di Ricerca incentrate rispevvamente su specifiche competenze nel settore delle infrastrutture viarie, della geotecnica e della scienza delle costruzioni.
01.01.2022 → 31.12.2022
Principi generali di accertamento e caratterizzazione di terre e rocce da scavo
Il progetto analizza i materiali da demolizione per un riutilizzo economicamente e ambientalmente sostenibile nelle strutture ed infrastrutture del territorio sammarinese.