UNIRSM Eventi La valutazione delle performance nei sistemi socio – sanitari nei prossimi seminari dell’Università di San Marino

La valutazione delle performance nei sistemi socio – sanitari nei prossimi seminari dell’Università di San Marino

Inizio

23.09.2019

Fine

18.10.2019

Evento

Luogo

Intellettuali e Potere: dalla polis classica all’età della globalizzazione

GIUGNO

Mattino 10.00 – 12.00

Pomeriggio 16.00 – 18.00

martedì 4

 

Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore)
La nostra sfortuna fu vedere e l’essere visti: Tacito e gli altri.

Ore 18.30 – presentazione del libro
Processi politici (a cura di Giorgio Fabre, Il Mulino 2019).

mercoledì 5

Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore)
La nostra sfortuna fu vedere e l’essere visti: Tacito e gli altri.

Antonino De Francesco (Università di Milano)
Intellettuali e potere nell’Italia napoleonica: l’esempio di Vincenzo Cuoco.

Ore 18.00 – discussione del progetto di ricerca di Paolo Conte
Gli “esuli” italiani in Francia nella stagione napoleonica (1802-1821).
Responsabile della ricerca: Antonino De Francesco.

giovedì 6

Antonino De Francesco (Università di Milano)
Dimensione intellettuale e rapporti col potere: scrivere della rivoluzione francese nell’Europa tra XIX e XX secolo.

Donald Sassoon (University of London)
La nascita della cultura di massa 1850-1920.

venerdì 7

Donald Sassoon (University of London)
La globalizzazione del capitalismo dopo il 1850.

 

 

Mattino 10.00 – 12.00

Pomeriggio 16.00 – 18.00

martedì 11

 

Paolo Carta (Università di Trento)
Credere e non credere: Machiavelli e il problema della leadership.

ore 18.00 – discussione del progetto di ricerca di Davide Suin, Editoria, storiografia e politica: il contributo intellettuale di Francesco Sansovino (1521-1583) nell’Italia della Controriforma.
Responsabile della ricerca: Paolo Carta.

mercoledì 12

Paolo Carta (Università di Trento)
L’impegno politico tra umanesimo ed età moderna. Guicciardini, la genetica del suo pensiero e la sua fortuna.

Massimo Mastrogregori (IBHS, Roma)
L’indimenticabile 1956: “Guerra fredda culturale” e destalinizzazione.

giovedì 13

Massimo Mastrogregori (IBHS, Roma)
L’affaire Pasternak e la “storia segreta” del Dottor Živago (1956-1958).

Walter Tega (Università di Bologna)
I libri fanno le rivoluzioni? La formazione della nuova opinione pubblica nella Francia del XVIII secolo.

venerdì 14

Walter Tega (Università di Bologna)
Una filosofia per la Repubblica. La lunga transizione (1792-1871).

 

 

Mattino 10.00 – 12.00

Pomeriggio 16.00 – 18.00

martedì 18

 

Luciano Canfora (Università di Bari)
Aristofane contro Socrate.

mercoledì 19

Ore 9.30 – Giorgio Otranto (Università di Bari)
Letterati e vissuto cristiano nei primi secoli della nostra era.

Ore 12.00 – Discussione della tesi di Veronica Casali
Evergetismo femminile nel Mediterraneo orientale tra V e VII secolo.

Commissione: Salvatore Cosentino (Università di Bologna), Luciano Canfora (Università di Bari), Giorgio Otranto (Università di Bari), Alberto Camplani (Università di Roma “La Sapienza”), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari).

Ore 16.00 – Discussione progetto di ricerca di Bojana Gruska
Produzioni, commerci e relazioni culturali tra le due sponde del Mar Adriatico tra la fine del V e il III sec. a.C.
La ceramica alto-adriatica.
Responsabile della ricerca: Maurizio Harari (Università di Pavia).

ore 17.00 – Discussione del progetto di ricerca di Laura d’Ascanio
Per un nuovo repertorio dei temi storici nella declamazione greca e latina.
Responsabile della ricerca: Antonio Stramaglia (Università di Bari).

ore 18.00 – Discussione progetto di ricerca di Massimo Gabella
Educazione e politica in Antonio Labriola e il passaggio al marxismo.
Responsabile della ricerca: Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia).

giovedì 20

Ore 9.30 – Discussione del progetto di ricerca di Silvia d’Agata
Costruzione del lignaggio e corte aristocratica: i Branciforti di Militello nella Sicilia degli Austrias.
Responsabile della ricerca: Elisa Novi Chavarria (Università degli Studi del Molise)

ore 10.30 – Discussione del progetto di ricerca di Martina del Popolo
La Sicilia e la Catalunya nella Camera reginalis di Isabella la Cattolica. Analisi storica ed edizione critica del registro 3687 dell’Arxiu de la Corona d’Aragó.
Responsabile della ricerca Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa)

Ore 11.30 – Discussione del progetto di ricerca di Irene Granzotto
“Ad decus et ornamentum civitatis”. Interventi edilizi a Padova nel primo secolo di dominazione veneziana, tra sfera pubblica e iniziativa privata.
Responsabile della ricerca: Alfredo Viggiano (Università di Padova).

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)
Consilia aegyptiaca.

venerdì 21

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)
Consilia aegyptiaca.

Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Scelte e compromessi degli intellettuali europei nei dopoguerra del Novecento.

1. Il primo dopoguerra, tra nazionalismi e internazionalismi

sabato 22

Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Scelte e compromessi degli intellettuali europei nei dopoguerra del Novecento.

2. Il secondo dopoguerra, tra democrazie e comunismo

 

 

Mattino 10.00 – 12.00

Pomeriggio 16.00 – 18.00

lunedì 24

 

Francesco Tuccari (Università di Torino)
Sapere e potere. Il problema della tecnocrazia nelle democrazie moderne.

martedì 25

Francesco Tuccari (Università di Torino)
Sapere e potere. Il problema della tecnocrazia nelle democrazie moderne.

Maria Michela Sassi (Università di Pisa)
Nomos e potere, fra i Sofisti e la Repubblica di Platone.

mercoledì 26

Maria Michela Sassi (Università di Pisa)
Nomos e potere, fra i Sofisti e la Repubblica di Platone.

Giuliano Milani (Università di Roma “La Sapienza”)
Dante nella politica comunale I. L’esperienza fiorentina (1295-1302).

giovedì 27

Giuliano Milani (Università di Roma “La Sapienza”)
Dante nella politica comunale II. Da un castello all’altro (1303-1309).

Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore)
“Intellettuali organici” e non: medici e clero parrocchiale nell’Italia dell’800.

venerdì 28

Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore)
“Intellettuali organici” e non: medici e clero parrocchiale nell’Italia dell’800.

 

Allegati