Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base unitamente ad un panorama delle problematiche tecniche e dei metodi ingegneristici per la soluzione di problemi nel campo professionale dell’ingegneria gestionale. Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di inserirsi ed operare nel mondo del lavoro in ambiti molto diversificati e qualificati, tra i quali la reingegnerizzazione dei processi aziendali, lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni, la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l’interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti, la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attività operative e finanziarie, la gestione operativa di progetti complessi, la gestione della produzione e della distribuzione, la gestione della qualità e della sicurezza, il marketing industriale e dei servizi.
Il corso di laurea magistrale, si propone l’obiettivo di formare un ingegnere in grado di comprendere e gestire le problematiche sistemiche che caratterizzano la vita delle imprese, culturalmente preparato sia sul fronte tecnologico sia su quello economico/manageriale.
Nella didattica, ampio spazio è dedicato ad attività complementari alle lezioni tradizionali, quali tirocini, visite aziendali, seminari e discussione di casi di studio.
Programma
venerdì 17/03
→ ore 09.30 – 13.30
Attività di laboratorio su prenotazione: “manager per un giorno”
→ ore 10.30 – 12
Visita guidata della sede, su prenotazione
→ ore 15 – 19
Attività di laboratorio su prenotazione: “manager per un giorno”
→ ore 16 – 17.30
Visita guidata della sede, su prenotazione
Per prenotarsi all’attività di laboratorio “manager per un giorno” o alla visita guidata, sarà necessario compilare il seguente form raggiungibile tramite link.