UNIRSMPersone Stefano Orlandini

Stefano Orlandini

Orario di ricevimento

Nelle giornate di presenza a San Marino per lezioni o esami.

Profilo biografico

Laureato con lode in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Parma (1991), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica presso il Politecnico di Milano (1995). È stato Ricercatore presso l’Università degli Studi di Ferrara (1999–2004) e Visiting Scientist presso INRS-ETE, Université du Québec, Canada (2007). I suoi interessi scientifici includono: analisi dei modelli digitali del terreno, interazione suolo-vegetazione-atmosfera, propagazione delle acque superficiali, ed interazione tra correnti idriche superficiali e sub-superficiali (http://www.idrologia.unimore.it/orlandini). Ha conseguito il Premio Giulio Supino (1992) e l’American Geophysical Union Travel Fellowship for Young Scientists (1999). È membro di associazioni scientifiche: American Geophysical Union, European Geosciences Union, International Association of Hydrological Sciences. É “journal peer reviewer” per riviste scientifiche quali: Geophysical Research Letters, Hydrological Processes, Journal of Hydrologic Engineering, Journal of Hydrology, e Water Resources Research. É “grant peer reviewer” per Istituzioni quali: Georgia National Science Foundation, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, National Science Foundation (USA), e Romanian National Research Council. É stato responsabile di progetti di ricerca finanziati da: UNESCO, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e Ministero degli Affari Esteri. Autore di più di 15 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali su: Water Resources Research, Journal of Geophysical Research, Hydrological Processes, e Journal of Hydrologic Engineering. Il suo h-index (01/29/2012 15:35 GMT) è 8. Le metriche sulle citazioni (riviste indicizzate da ISI nel Web of Science) sono riportate all’indirizzo http://www.researcherid.com/rid/A-2587-2011.

Pubblicazioni

  • Orlandini, S., P. Tarolli, G. Moretti, and G. Dalla Fontana (2011), On the prediction of channel heads in a complex alpine terrain using gridded elevation data, Water Resour. Res., 47(2), W02538, doi: 10.1029/2010WR009648.
  • Camporese, M., C. Paniconi, M. Putti, and S. Orlandini (2010), Surface-subsurface flow modeling with path-based runoff routing, boundary condition-based coupling, and assimilation of multisource observation data, Water Resour. Res., 46(2), W02512, doi: 10.1029/2008WR007536.
  • Orlandini, S., and G. Moretti (2009), Comment on “Global search algorithm for nondispersive flow path extraction” by Kyungrock Paik, J. Geophys. Res., 114(10), F04004, doi:10.1029/2008JF001193.
  • Orlandini, S., and G. Moretti (2009), Determination of surface flow paths from gridded elevation data, Water Resour. Res., 45(3), W03417, doi: 10.1029/2008WR007099.
  • Moretti, G., and S. Orlandini (2008), Automatic delineation of drainage basins from contour elevation data using skeleton construction techniques, Water Resour. Res., 44(5), W05403, doi: 10.1029/2007WR006309.
  • Orlandini, S., C. Boaretti, V. Guidi, and G. Sfondrini (2006), Field determination of the spatial variation of resistance to flow along a steep Alpine stream, Hydrol. Process., 20(18), 3897–3913, doi: 10.1002/hyp.6163.
  • Orlandini, S., G. Moretti, M. Franchini, B. Aldighieri, and B. Testa (2003), Path-based methods for the determination of nondispersive drainage directions in grid-based digital elevation models, Water Resour. Res., 39(6), 1144, doi: 10.1029/2002WR001639.
  • Orlandini, S. (2002), On the spatial variation of resistance to flow in upland channel networks, Water Resour. Res., 38(10), 1197, doi: 10.1029/2001WR001187.
  • Orlandini, S., and I. Morlini (2000), Artificial neural network estimation of rainfall intensity from radar observations, J. Geophys. Res., 105(D20), 24,849–24,861.
  • Orlandini, S., and A. Lamberti (2000), Effect of wind on precipitation intercepted by steep mountain slopes, J. Hydrol. Eng. Am. Soc. Civ. Eng., 5(4), 346–354.
  • Orlandini, S. (1999), On the control volume modelling of near-surface soil drying, Phys. Chem. Earth, 24(7), 823–828.
  • Orlandini, S. (1999), Two-layer model of near-surface soil drying for time-continuous hydrologic simulations, J. Hydrol. Eng. Am. Soc. Civ. Eng., 4(2), 91–99.
  • Orlandini, S., A. Perotti, G. Sfondrini, and A. Bianchi (1999), On the storm flow response of upland Alpine catchments, Hydrol. Process., 13(4), 549–562.
  • Orlandini, S., and R. Rosso (1998), Parameterization of stream channel geometry in the distributed modeling of catchment dynamics, Water Resour. Res., 34(8), 1971–1985.
  • Orlandini, S., and R. Rosso (1997), Closure to discussion to “Diffusion wave modeling of distributed catchment dynamics,” by V. M. Ponce, J. Hydrol. Eng. Am. Soc. Civ. Eng., 2(4), 220.
  • Orlandini, S., M. Mancini, C. Paniconi, and R. Rosso (1996), Local contributions to infiltration excess runoff for a conceptual catchment scale model, Water Resour. Res., 32(7), 2003–2012.
  • Orlandini, S., and R. Rosso (1996), Diffusion wave modeling of distributed catchment dynamics, J. Hydrol. Eng. Am. Soc. Civ. Eng., 1(3), 103–113.

Interessi di ricerca

L´ intera attività di ricerca svolta può essere suddivisa secondo le seguenti tematiche:

Analisi dei modelli digitali del terreno.

  • Modelli del terreno basati su curve di livello;
  • Modelli del terreno basati su griglie quadrate;
  • Caratterizzazione dei versanti e dei canali.

Rappresentazione della sollecitazione climatica.

  • Domanda atmosferica evaporativa;
  • Campi di precipitazione;
  • Interazione tra precipitazione, vento e superficie del suolo.

Risposta idrologica dei sistemi di drenaggio naturali.

  • Interazioni dinamiche nel sistema suolo-vegetazione-atmosfera;
  • Propagazione delle acque superficiali;
  • Interazione tra correnti idriche superficiali e subsuperficiali.

Interazione tra processi idrologici e costruzioni idrauliche.

  • Effetti idrologici prodotti dagli invasi artificiali;
  • Caratterizzazione idrologica dei sistemi di drenaggio urbano;
  • Interazione tra correnti idriche ed opere di sbarramento fluviale.

Effetti dei cambiamenti climatici e relative misure di adattamento.

  • Analisi dei cambiamenti climatici nel bacino del fiume Po;
  • Misure di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Nuovi criteri di progettazione delle costruzioni idrauliche.