Docente
Barbara BigliardiObiettivi
L’obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i principali modelli e strumenti per la gestione d’impresa. Il corso si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, il corso intende per prima cosa fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi. Successivamente, il corso illustra le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENDERE: Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali dell’economia aziendale. In particolare, mediante le lezioni frontali tenute durante il corso, lo studente acquisirà conoscenza degli strumenti e delle tecniche di analisi di bilancio, costificazione e valutazione degli investimenti industriali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Mediante le esercitazioni pratiche svolte in classe, gli studenti apprendono come applicare le conoscenze acquisite in un contesto reale di impresa. In particolare, lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite e redigere, leggere ed analizzare un bilancio d’esercizio, calcolare il costo di un prodotto/servizio, valutare la convenienza nell’effettuare un progetto di investimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica l’andamento generale di un’impresa, ed in particolare di analizzarne i dati di bilancio, valutare la convenienza nel realizzare un determinato prodotto o nell’intraprendere un determinato progetto di investimento.
CAPACITA’ COMUNICATIVE: Tramite le lezioni frontali ed il confronto con il docente, lo studente acquisisce il lessico specifico dell’economia aziendale. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, i principali contenuti del corso, e di presentare in maniera chiara i risultati di analisi e valutazioni economiche.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di economia aziendale attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione, al fine di affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o intraprendere percorsi di formazione successivi.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali dell’economia aziendale. In particolare, mediante le lezioni frontali tenute durante il corso, lo studente acquisirà conoscenza degli strumenti e delle tecniche di analisi di bilancio, costificazione e valutazione degli investimenti industriali.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso si propone di introdurre gli studenti all’uso di strumenti concettuali e di tecniche operative utili a comprendere e ad affrontare la dimensione economica dell’impresa, con particolare riferimento al bilancio d’esercizio (parte I del corso), alle tecniche di analisi dei costi (parte II del corso) ed alle tecniche di valutazione degli investimenti (parte III del corso). Dopo una breve introduzione sull’economia e sulla gestione aziendale, nella parte riguardante il bilancio di esercizio si analizzano da un punto di vista sia teorico che pratico gli schemi civilistici di bilancio. Nella parte riguardante i costi, dopo aver introdotto il concetto di costo e i principali criteri di classificazione dei costi, si approfondiscono le principali metodologie di costing (full costing e direct costing) e i principali criteri alla base dell’analisi costi-volumi-risultati e delle decisioni di breve termine. Nell’ultima parte di programma infine, si forniscono i principali strumenti finanziari di valutazione di un investimento industriale.
Testi e bibliografia di riferimento
Il testo consigliato per il corso è “Economia Aziendale” (a.a. 2021-22, Barbara Bigliardi, Create McGrawHill – ISBN: 9 781307 731507). Inoltre, settimanalmente saranno forniti dal docente (in formato PDF e nella cartella “File” del Team del corso) le slides mostrate durante le lezioni, i testi delle esercitazioni svolte in classe e le relative soluzioni, ed altro materiale aggiuntivo utilizzato a lezione.
Gli studenti per eventuali approfondimenti possono fare riferimento ai seguenti testi:
– Cerbioni, Cinquini, Sostero, -82018), “Contabilità e bilancio”, McGraw-Hill, Milano.
– Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., (2005), “Analisi dei costi”, McGraw-Hill, Milano.
Metodi e strumenti didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni, in cui si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Durante le lezioni teoriche saranno discussi i principali modelli e strumenti per la gestione d’impresa, con l’obiettivo di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, per prima cosa le lezioni teoriche intendono fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi. Successivamente, si illustrano le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.
Durante le esercitazioni lo studente potrà realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni. Oltre alle normali esercitazioni, saranno inoltre programmate delle simulazioni della prova d’esame: durante le simulazioni sarà chiesto agli studenti di lavorare in completa autonomia (come durante l’esame) nella risoluzione del testo d’esame. Le simulazioni non saranno valutate, hanno uno scopo di autovalutazione: ogni studente potrà verificare il proprio livello di preparazione e capire, per esempio, su quale parte di programma o su quale tipologia di esercizio dovrà concentrarsi maggiormente in vista dell’esame. Servono inoltre per imparare a gestire il tempo durante l’esame.
Le registrazioni di tutte le lezioni saranno rese disponibili per chi non potrà partecipare in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
La verifica finale della preparazione degli studenti si articola su UNA PROVA SCRITTA, divisa in due parti:
– la prima parte (valutazione min da raggiungere:16; valutazione max raggiungibile 33), comprende domande di teoria dei tipi “a risposta multipla”, “vero o falso”, “completa la frase”. Non è prevista penalità per le risposte non corrette;
– la seconda parte (valutazione min da raggiungere:16; valutazione max raggiungibile 33) prevede domande di teoria “a componimento libero” oltreché la risoluzione di esercizi (un esercizio per ogni parte di programma). Non è prevista penalità per le risposte non corrette.
Per ogni domanda o esercizio verrà indicato il punteggio conseguibile nel caso che lo studente fornisca la risposta corretta.
Il voto complessivo conseguito dallo studente è la media aritmetica delle valutazioni delle due parti. Il voto finale sarà comunicato successivamente alle prove scritte direttamente in Esse3.
L’esame si ritiene superato se la valutazione finale è maggiore o uguale a 18/30. La votazione di 30 cum laude potrà essere assegnata esclusivamente agli studenti che abbiano conseguito la votazione massima in entrambe le parti.
E’ obbligatorio iscriversi all’esame, esclusivamente su esse3.
Sarà possibile, per gli studenti frequentanti, sostenere due prove in itinere (la prima circa a metà corso sulla parte I del programma, e la seconda prima della fine del corso sulle parti II e III del programma) in sostituzione della prova finale. Le date delle prove in itinere saranno concordate ad inizio corso. Le prove in itinere avranno la stessa struttura della prova finale. Il voto finale delle prove in itinere, comunicato successivamente alla prova scritta, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nelle due prove in itinere, entrambe espresse in trentesimi.
E’ obbligatorio iscriversi alla prima prova in itinere, per l’iscrizione sarà aperta una apposita procedura di iscrizione sul Team del corso. Gli studenti saranno avvisati mediante mail dell’apertura delle iscrizioni e della scadenza entro la quale iscriversi. Accedono in automatico alla seconda prova in itinere SOLO gli studenti che hanno ottenuto la sufficienza (18/30) nella prima prova in itinere (non sarà quindi necessario iscriversi alla seconda prova in itinere).
Durante l’esame/le prove in itinere si può utilizzare una calcolatrice purché non programmabile e non è consentito consultare durante lo svolgimento delle prove telefoni, smartwatch, libri, appunti, dispense ed altro materiale didattico.
Altre informazioni
Si raccomanda agli studenti non frequentanti di controllare periodicamente il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente nel Team del corso, unico strumento di comunicazione docente/studente. Su tale piattaforma, settimanalmente, verranno rese disponibili in formato pdf le slides utilizzate durante le lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo fornito dal docente.