UNIRSM Piano di studi Laboratorio di Topografia

Laboratorio di Topografia

Anno

1

Semestre

2

CFU

3

Docente

Marco Dubbini

Obiettivi

Applicare le conoscenze teoriche avute durante lo sviluppo del corso sviluppando temi pratici e applicativi che verranno proposti da parte dei docenti del corso.

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente al termine del corso acquisisce le competenze pratiche per l’utilizzo della strumentazione topografica e le competenze per poter approcciare l’attività di rilievo topografico in contesti territoriali ed edilizi.

e per lo studio del territorio e dell’ambiente, tramite un approccio sistemico integrato multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire, integrare, trattare, analizzare, archiviare, rappresentare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.

Contenuti dell’insegnamento

Sviluppo di esercitazione pratica attraverso un rilievo fotogrammetrico e laser scanner di un manufattoo piccola porzione di territorio. Processamento dei dati acquisiti e illustrazione dei prodotti ottenibili dal rilievo.

Prerequisiti

Frequentazione del corso di Topografia e conoscenza delle argomentazioni proposte

Testi e bibliografia di riferimento

I testi suggeriti testi specifici sono riportati di seguito e il docente darà comunque specifiche ulteriori durante il corso stesso.

L. Baratin, V. Grassi. ‘Topografia. Teoria, applicazioni, esercizi’. Pitagora (principalmente per esercizi)
Riccardo Barzaghi, Livio Pinto, Diana Pagliari “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni”. CittàStudi 2023
L. Biagi “I fondamentali del GPS”, Geomatics Workbooks, vol. 8, 2009
Brivio P. A., Lechi G., Zilioli E. ‘Principi e metodi di telerilevamento’. CittàStudi 2003
Crosilla F., Galetto R. ‘La tecnica del laser scanning – Teoria ed applicaizoni’, CISM Udine, 2006
Crosilla F., Dequal S. ‘Laser scanning terrestre’, CISM Udine
Kraus K., ‘Fotogrammetria’, Levrotto & Bella Editrice, 1994, Vol.1 Teoria e Applicazioni, Torino

Metodi e strumenti didattici

Utilizzo di strumentazione topografica con il supporto dei docenti. Utilizzo di software per elaborazione dati con il supporto dei docenti

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà contestuale all’esame di Topografia. Verrà verificata la conoscenza delle modalità di rilievo e di trattamento dei dati che sono state illustrate durante la parte esercitativa del corso.

Altre informazioni

Eventuali informazioni specifiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso