Docente
Emanuele MaioranaObiettivi
Il corso vuole fornire gli strumenti fondamentali per la concezione, il predimensionamento e la verifica di strutture in cemento armato e acciaio, in accordo con le vigenti normative italiane (NTC 2018) ed europea (EC). Il corso prevede lo svolgimento di una esercitazione dove applicare le conoscenze acquisite durante il corso.
Contenuti dell’insegnamento
Che cos’e’ una struttura?
Il processo progettuale.
Il quadro normativo di riferimento: normative italiane ed Eurocodici.
I materiali da costruzione.
Le azioni sulle strutture.
Le metodologie di verifica: metodo delle tensioni ammissibili e metodo degli stati limite.
Cenni di concezione strutturale, percorso dei carichi verso il terreno, sistemi resistenti alle azioni verticali, sistemi resistenti alle azioni orizzontali (sistemi di controventamento, pareti di taglio, sistemi pendolari, telai con nodi a trasmissione di momento flettente)
Tipologie costruttive ricorrenti in edilizia (edifici intelaiati, capannoni industriali, solai, coperture, scale, …).
Brevi richiami di collegamento alla “Scienza delle Costruzioni”. Risoluzione di reticolari.
La risoluzione di strutture isostatiche.
La risoluzione di strutture iperstatiche: il metodo della congruenza e il metodo dell’equilibrio, il metodo dei vincoli ausiliari, il metodo di Cross, esempi, cenni al calcolo automatico delle strutture.
Strutture in acciaio: le verifiche di deformabilità, di resistenza e di stabilità, unioni bullonate e saldate.
Cenni alle strutture in legno.
Strutture in calcestruzzo armato: resistenza a flessione, taglio, torsione e pressoflessione. Punzonamento. Durabilità.
Cenni alle strutture in muratura.
Cenni alle strutture di fondazione: fondazioni superficiali e fondazioni profonde.
Prerequisiti
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce i concetti di base di statica, geometria delle masse, scienza delle costruzioni e geotecnica: forze, momenti, vincoli, momento statico, momento di inerzia, tensione, deformazione, legame costitutivo, equilibrio, congruenza, le caratteristiche di sollecitazione, risoluzione di strutture isostatiche, analisi della sezione secondo De Saint Venant, circoli di Mohr, coesione, attrito, capacità portante del terreno, spinta attiva e passiva.
Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Scienza delle Costruzioni e di Geotecnica.
Testi e bibliografia di riferimento
– Materiale didattico a cura del docente
– Normative di riferimento per il calcolo e la realizzazione di opere civili, NTC 2018 e Circolare applicativa, Eurocodici.
TESTI DI CARATTERE GENERALE
– P. Pozzati, C. Ceccoli, 1977, “Teoria e tecnica delle strutture”, UTET.
– E. Giangreco, 2002, “Ingegneria delle strutture”, UTET.
– J. Heyman, 1998, “Structural analysis. A historical approach”, Cambridge University Press.
– O. Belluzzi, 1965, “Scienza delle Costruzioni”, Zanichelli Editore.
– R. Giannini, 2011, “Teoria e Tecnica delle Costruzioni Civili”, Citta’ Studi Edizioni.
– M. Mezzina, 2021, “Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni”, 2a edizione, Citta’ Studi Edizioni.
– P. Foraboschi, 2011. Elementi di Tecnica delle Costruzioni. McGraw-Hill.
– A. Zona, 2018, “Lezioni di Tecnica delle Costruzioni”, Univ. di Camerino.
STRUTTURE IN ACCIAIO
– G. Ballio, F.M. Mazzolani, C. Bernuzzi, R. Landolfo, 2020, “Strutture di acciaio: Teoria e progetto”, 2a edizione, Hoepli.
– G. Ballio, F.M. Mazzolani, 1979, “Strutture in acciaio”, ristampa 2007, Hoepli.
– G. Ballio, C. Bernuzzi, 2004, “Progettare costruzioni in acciaio”, Hoepli.
– N. Scibilia, 2005, “Progetto di strutture in acciaio”, 4a edizione, Dario Flaccovio Editore.
– V. Nunziata, 2000, “Teoria e pratica delle strutture in acciaio”, 2a edizione, Dario Flaccovio Editore.
– F. Hart, W. Henn, H. Sontag, 1982, “Architettura Acciaio Edifici Civili”, 2 ediz., FINSIDER Gruppo IRI (edizione FINSIDER in lingua italiana del volume “Stahlbauatlas-Geschossbauten”, 2a edizione, pubblicato dall’Institut fur Internationale Architektur-Dokumentation di Monaco).
Dalla collana tecnico-scientifica per la progettazione delle strutture in acciaio, ITALSIDER:
– L.F. Donato, L. Sanpaolesi, 1970, “Gli acciai e la sicurezza delle costruzioni”, Volume I.
– L. Finzi, E. Nova, 1971, “Elementi strutturali”, Volume IV.
– D. Danieli, F. De Miranda, 1971, “Strutture in acciaio per l’edilizia civile e industriale”, Volume VI.
– Bernuzzi C. Progetto e verifica delle strutture in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e l’Eurocodice 3. Hoepli.
STRUTTURE IN LEGNO
– M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, 2005, “Strutture in legno”, Hoepli.
– G. Giordano, 1999, “Tecnica delle costruzioni in legno”, Hoepli.
STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
– R. Walther, M.Miehlbradt, 1990, “Progettare in calcestruzzo armato”, Hoepli.
– L. Santarella, 1998, “Il cemento armato”, 22a ediz., Hoepli.
– A. Ghersi, 2005, “Il cemento armato: dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario”, Dario Flaccovio Editore.
– E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, 2008, “Strutture in cemento armato: basi della progettazione”, Hoepli.
STRUTTURE IN MURATURA
– L. Boscotrecase, F. Picarreta, 2006, “Edifici in muratura in zona sismica”, Dario Flaccovio Editore.
STRUTTURE DI FONDAZIONE
– R. Lancellotta, J. Calavera, 1999, “Fondazioni”, McGraw-Hill.
– C. Viggiani, 1999, “Fondazioni”, Hevelius Edizioni.
Metodi e strumenti didattici
Le lezioni sono del tipo frontale e sono previste esercitazioni in aula. E’ prevista l’esecuzione di un progetto di una struttura in c.a/acciaio. L’approvazione del progetto da parte del docente è necessaria per sostenere l’esame. L’attività di assistenza al progetto viene svolta regolarmente, anche con l’ausilio di assistenti alla didattica. Occasionalmente vengono organizzati dei seminari tematici, tenuti da professori esterni o da visiting professor.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Revisione del progetto.
Prova scritta per l’ammissione all’orale.
Successivo esame orale.
Altre informazioni
Ricevimento su appuntamento.