L’ingegnere gestionale: una tra le figure professionali più richieste dal mondo del lavoro. Per questo motivo, il corso si propone di formare laureati in grado di ricoprire ruoli organizzativi e manageriali, gestendo al contempo variabili tecnologiche ed economico-organizzative, che rappresentano aspetti fondamentali per la vita di qualsiasi tipologia di azienda (pubblica o privata).
Docenti e tutor qualificati, progetti di internazionalizzazione, workshop ed esperienze di tirocinio sono solo alcuni dei tasselli che ti forniranno una solida preparazione tecnica ed economico-manageriale.
Programma
Venerdì 17/03
→ ore 09.30 – 13.30
Attività di laboratorio su prenotazione: “manager per un giorno”
→ ore 10.30 – 12
Visita guidata della sede, su prenotazione
→ ore 15 – 19
Attività di laboratorio su prenotazione: “manager per un giorno”
→ ore 16 – 17.30
Visita guidata della sede, su prenotazione
Perché venire a trovarci?
- Potrete visitare di persona la sede del corso di laurea;
- Potrete parlare direttamente con docenti, tutor e studenti;
- Avrete la possibilità di partecipare a laboratori creativi di gruppo, in cui potrete toccare con mano e immedesimarsi nella figura, di solito difficilmente immaginabile, dell’ingegnere gestionale. Anche in questo caso sarete seguiti ed accompagnati da docenti e studenti dell’Università.
Ma facciamo un passo indietro: l’ingegnere gestionale di cosa si occupa?
L’ingegnere gestionale è un professionista versatile che si occupa di analizzare, progettare e gestire la struttura e i processi di un’azienda. Le mansioni di un ingegnere gestionale sono rivolte a massimizzare l’efficienza di un’azienda e a renderla competitiva tramite la creazione di modelli allineati alle evoluzioni del mercato.
Data la natura poliedrica di tale profilo professionale, durante l’OPEN DAY del 17 marzo saranno proposti laboratori di gruppo in cui i partecipanti andranno a redigere un Business Model Canvas.
Cos’è un Business Model Canvas?
Il Business Model Canvas è un modello di business che rappresenta la logica in base alla quale un’azienda crea, distribuisce e cattura valore. Al suo interno sono rappresentati sotto forma di blocchi i 9 elementi costitutivi di un’azienda:
- Segmenti di clientela: i segmenti ai quali l’azienda si rivolge;
- Proposta di valore: la proposta di valore contenente i prodotti/servizi che l’azienda vuole offrire;
- Canali: i canali di distribuzione e contatto con i clienti;
- Relazioni con i clienti: il tipo di relazioni che si instaurano con i clienti;
- Flussi di ricavi: il flusso di ricavi generato dalla vendita di prodotti/servizi;
- Risorse chiave: le risorse chiave necessarie perché l’azienda funzioni;
- Attività chiave: le attività chiave che servono per rendere funzionante il modello di business aziendale;
- Partner chiave: I partner chiave con cui l’impresa può stringere alleanze;
- Struttura dei costi: la struttura dei costi che l’azienda dovrà sostenere.
Perché redigere un Business Model Canvas durante l’OPEN DAY può aiutarvi nella comprensione della figura dell’ingegnere gestionale?
Procediamo per passaggi:
1) Sarete divisi in piccoli gruppi di lavoro all’interno dei quali dovrete cooperare per un obiettivo comune, ovvero l’ideazione di un’impresa a carattere innovativo anche detta Start-Up (dovrete sbizzarrirvi nella creazione di un’impresa che offre servizi o beni non ancora presenti sul mercato);
2) Vi verranno fornite delle conoscenze di base che vi permetteranno di andare a svolgere più agilmente il progetto;
3) Vi verrà consegnato un grande cartellone all’interno del quale troverete la suddivisione per aree aziendali come nella foto riportata sopra;
4) Da qui avrà inizio il vero e proprio processo creativo che consisterà nel trovare l’idea vincente per rendere unica la vostra azienda. Andrete a collocare all’interno delle varie aree del cartellone tutto ciò che ritenete importante per il successo della vostra azienda.
Questo processo, vi aiuterà a comprendere al meglio le attività che può svolgere un ingegnere gestionale. Grazie a questo laboratorio, infatti, andrete alla scoperta degli ambiti in cui questa figura di alto rilievo professionale opera.
⁉️Cosa aspetti? Vieni a trovarci! Tutte le attività si svolgeranno presso la sede del corso di laurea: Torre B, terzo piano del World Trade Center, in Via Consiglio dei Sessanta, 99, CAP 47891 (Dogana di San Marino).
Non dimenticare che, per partecipare, è necessario prenotarsi! 👇
💡Per maggiori informazioni contattare la responsabile orientamento:
Dott.ssa Virginia Dolci
E-mail: v.dolci1@unirsm.sm
Tel./WhatsApp: +39 337 104 0379
Podcast
Domande frequenti
Modalità di accesso
Quali sono le modalità di accesso al corso?
L’accesso ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è libero: non è previsto, infatti, alcun test d’ingresso.
Può iscriversi al Corso di Laurea chiunque possieda un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo analogo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Può iscriversi al Corso di Laurea Magistrale chiunque possieda una laurea o un diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
La procedura di preiscrizione, il bando di ammissione e altre informazioni, sono pubblicati nell’apposita sezione della Segreteria Studenti: immatricolazioni.
Quote di iscrizione
Quali sono le quote di iscrizione?
Potete trovare informazioni sugli importi e sulle scadenze alla pagina dedicata.
Borse di studio
L’Università di San Marino prevede delle borse di studio per i propri studenti?
Sono previste Borse di studio per merito e reddito familiare, suddivise per CdL e per anno di corso, con copertura parziale delle quote d’iscrizione.
I numeri, i requisiti e le modalità per farne richiesta sono disponibili al seguente link.
Validità titolo di studio
Che valore legale ha il titolo di studio rilasciato?
I titoli di studio di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale sono rilasciati sia dall’Università di Parma sia dall’Università di San Marino. Pertanto, hanno valore legale a San Marino, in Italia e in Europa.
Prospettive professioni
Qual è la condizione occupazionale dei laureati?
La stragrande maggioranza dei laureati triennali prosegue la propria carriera accademica iscrivendosi al corso di laurea magistrale. I pochi che decidono di fermarsi trovano praticamente tutti occupazione entro un anno dalla laurea.
L’89% dei laureati magistrali in ingegneria gestionale lavora ad un anno di distanza dalla laurea, inoltre l’1,5 % dei laureati è impegnato in ulteriori corsi universitari.
Vita universitaria
Come si svolge la vita universitaria?
Le lezioni del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, si svolgono presso il World Trade Center, Torre B, 3° piano, Dogana (San Marino), via Consiglio dei Sessanta 99, 47899. La sede è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati e situata in un’area dotata di tutti i servizi.
Qui si svolgono lezioni ed esami, oltre a seminari, workshop e testimonianze aziendali. Gli studenti possono usufruire di un’aula studio, di aule attrezzate e della presenza di docenti e tutor a sostegno delle proprie esigenze accademiche. Inoltre, il corso mette a disposizione una piattaforma e-learning da cui scaricare i materiali didattici forniti dai docenti e su cui rivedere le lezioni anche da remoto, da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento.
Altri servizi utili
Pagina Servizi agli studenti per altre informazioni utili.
Sito della Segreteria Studenti per iscrizioni, documenti e informazioni sull’Università.
Sito della Biblioteca per i servizi di prestito e consultazione libri, riviste e altri materiali dell’Università.