Ingegneria GestionalePiano di studi

Piano di studi

Anno Accademico 2023-2024

Primo anno

Primo semestre

SSD MAT/05

CFU 9

Il corso si propone di fornire gli strumenti per conseguire un’adeguata conoscenza dei concetti che stanno alla base dell’analisi matematica e consolidare le abilità di calcolo. La scelta di esempi significativi, tratti dalle scienze applicate o dalle applicazioni più comuni, consente di stimolare le attitudini logico-deduttive.

SSD ING-IND/35

CFU 12

L’obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i principali modelli e strumenti per la gestione d’impresa. Il corso si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, il corso intende per prima cosa fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi. Successivamente, il corso illustra le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.

SSD FIS/01

CFU 12

Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali della meccanica classica, della termodinamica e dell’ elettrostatica. Queste nozioni, illustrate anche attraverso un ampio numero di esempi, dovranno consentirgli di impostare e risolvere semplici problemi e di comprendere alcune proprietà fondamentali della materia, derivanti dalle leggi studiate.

Secondo semestre

Chimica

CFU 6

Gestione dell’innovazione e della creatività

CFU 6

SSD MAT/03

CFU 9

Introduzione ai concetti ed alle strutture di base dell’algebra lineare, della geometria euclidea e della teoria delle coniche in collegamento con il loro utilizzo in altre discipline.

Secondo anno

Primo semestre

Business planning

CFU 6

Produzione assistita del calcolatore

CFU 6

SSD ING-IND/11

CFU 6

Acquisire la conoscenza dei:

  • principi fondamentali della Termodinamica,
  • dei principali meccanismi di trasmissione del calore;
  • principi fondamentali dell’acustica.

Per tutti e tre i punti citati, si pone come obiettivo fondamentale l’acquisizione delle conoscenze necessarie per applicare i principi di base a sistemi industriali e civili ed interesse ambientale

SSD ING-INF/05

CFU 6

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Secondo semestre

SSD ING-IND/16

CFU 6

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD ING-IND/15

CFU 6

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD MAT/07

CFU 9

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD ING-IND/14

CFU 6

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD MAT/03

CFU 9

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Terzo anno

Primo semestre

SSD ING-IND/35

CFU 9

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD ING-IND/35

CFU 9

Il corso si propone di:

  • trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell’analisi economico-aziendale;
  • fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende;
  • sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

SSD ING-IND/17

CFU 12

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti la struttura e il principio di funzionamento degli impianti industriali, in termini di: organizzazione e gestione del processo di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito, affidabilità dei sistemi complessi, ruolo delle risorse umane e dell’automazione industriale, flussi produttivi e layout, capacità di misurare le prestazioni di un impianto industriale.

Secondo semestre

SSD IUS/06

CFU 6

SCHEDA CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD ING-IND/17

CFU 9

Gestire il “sistema produttivo” richiede contemporaneamente sia esperienza diretta maturata sul campo che conoscenze, strumenti, tecniche e modelli che hanno fondamenta teoriche e che difficilmente possono essere appresi esclusivamente dall’attività svolta sul campo.
Il presente corso si propone pertanto di presentare i principali modelli e le tecniche utilizzabili per affrontare i processi di pianificazione, programmazione e controllo della produzione compresa la gestione degli approvvigionamenti.

SSD

CFU 3

SCHEDA PROVA IN FASE DI AGGIORNAMENTO

SSD

CFU 3

PRESSO UNIRSM