Profilo biografico
Maria Elena D’Amelio (Dottorato in Storia del Cinema; Ph.D. in Cultural Studies) è professoressa associata nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino.
Prima di lavorare a UNIRSM ha insegnato per vari anni negli Stati Uniti, alla State University of New York e alla Fordham University. Dal 2020 è abilitata alle funzioni di professoressa di II fascia (ASN) per il settore concorsuale PEMM-01/B – Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. Le sue aree di ricerca comprendono storia del cinema, divismo e celebrità, feminist media theories, media audiovisivi in prospettiva transnazionale, media digitali. Ha pubblicato le monografie Ercole, il divo (AIEP 2012) e La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano (Meltemi 2024). Ha curato i volumi Italian Motherhood On Screen (Palgrave 2017, con Giovanna Faleschini Lerner) e Media and Gender: History, Representation, Reception (BUP 2023, con Luca Gorgolini). Ha pubblicato in varie riviste scientifiche di classe A e a doppio referaggio nazionali e internazionali ed è autrice della voce Stardom su Oxford Bibliography Online.
Ha partecipato a vari progetti europei (E+, CERV, Horizon 2020, World Bank) e presso UNIRSM è Delegata del Rettore alle Relazioni Internazionali. In questa funzione, è membro del board dell’Università delle Faroe Islands.
Collabora alle riviste “Cinema Errante” e “Fata Morgana Web”.
Principali pubblicazioni
Monografie
- La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano, Milano: Meltemi, 2024.
- Ercole, il divo. San Marino: AIEP, 2013.
Curatele
- Italian Motherhood on Screen(Maria Elena D’Amelio and Giovanna Faleschini, eds.), New York: Palgrave Macmillan, 2017
- Media and Gender: History, Representation, Reception(with Luca Gorgolini, eds). Bologna: BUP, 2023.
Articoli in riviste accademiche
2024 “Motherhood Rights and Digital Activism: An Interview with Francesca Fiore and Sarah Malnerich, Content Creators of the Account @mammadimerda”, European Journal of Women’s Studies (accepted).
2024 “Like a natural mom: social media influencers and digital maternal ambivalence in Italy”, Celebrity Studies, 15(2), 177–192. https://doi.org/10.1080/19392397.2024.2341597
2023 “Chiara Ferragni, Fashion, and Digital Brand-Mom Activism”, Film, Fashion and Consumption Journal, 12.2 (2023): 169-179. https://doi.org/10.1386/ffc_00060_1
2022 “Anna Magnani e il ‘vaginismo isterico’. Divismo, melodramma e sessualità nel caso della nullità di matrimonio da Goffredo Alessandrini”, L’Avventura – International Journal of Italian Film and Media Landscapes, 1, 2022.
2021 “The Unfit: Gassman, masculinity, and the Latin lover complex in Hollywood”, La Valle dell’Eden, 37/2021, pp. 139-146.
2021 “’Un lavoro inadatto a una donna’: protagoniste femminili nella serialità crime italiana”, Arabeschi, Sentieri selvaggi. Cinema e Women’s Studies in Italia, a cura di L. Cardone, F. Polato, G. Simi, C. Tognolotti, n. 18, 2021, http://www.arabeschi.it/15-un-lavoro-inadatto-a-una-donna-protagoniste-femminili-nella-serialit–crime-italiana1/ (con V. Re).
2021 “Neither Voiceless Nor Unbelievable: Women Detectives & Rape Culture in Contemporary Italian Tv”. MAI Feminism Journal, Issue 7, June 14, 2021 (co-authored with Valentina Re).
2020 “Ingrid mamma felice e Sophia nei guai. maternità, divismo e scandali mediali sulle pagine di Oggi» 1949-1959”. Schermi. V. 4 n. 8 (2020).
2020 “Eredità ingombranti: The Rossellinis di Alessandro Rossellini”, Fata Morgana Web, December 16, 2020.
2020 “L’ancella e la cura. La (non) visibilità della donna al tempo della Covid-19”. Fata Morgana Web. June 8 2020.
2018 “Corpi materni. Anna Magnani tra divismo e maternità”. Arabeschi, n. 12.
2018 “’The Ideal Man’: Amedeo Nazzari, Fatherhood, and Italy’s Melodramatic Masculinity”. Gender/Sexuality/Italy, n. 5.
2014 “The hybrid star: Steve Reeves, Hercules and the politics of transnational whiteness”, Journal of Italian Cinema & Media Studies 2:2, pp. 259–277.
2013 “Ercole Roosevelt e Maciste Truman”. Bianco&Nero. Rome: Centro Sperimentale di Cinematografia. A. LXXIV, n. 576-577, May-December 2013, pp. 113-125.
2012 “Stardom”. In Oxford Bibliographies Online: Cinema and Media Studies.
Saggi in antologie
2023 “Mina madre moderna. Giovani, società dei consumi e celebrità negli anni Sessanta”, in Giulia Muggeo, Gabriele Rigola, Jacopo Tomatis (a cura di), Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza di un’icona pop, il Saggiatore, Milano (in corso di pubblicazione).
2023 “A ‘Bottom-Up’ Approach to Transcultural Identities: Petra and Women Detectives in Italian TV Crime Drama.” Contemporary European Crime Fiction: Representing History and Politics. Cham: Springer International Publishing, 2023, 229-251 (con Valentina Re).
2021 “Isabella Rossellini e il caso Lancôme: invecchiamento e postfemminismo in epoca neoliberista”. In Aging girls: Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, a cura di E. Mandelli, P. De Rosa, V. Re, Mimesis, pp. 103-126.
2017 “Motherhood 2.0: ‘Una mamma imperfetta’ and the representation of imperfect motherhood in new media”. Italian Motherhood on Screen (Maria Elena D’Amelio and Giovanna Faleschini, eds.), Palgrave Macmillan, pp. 257-275
2013 “La commedia del precariato in Tutta la vita davanti (P.Virzì, 2008)”. William Hope, ed. Un Nuovo Cinema Politico Italiano?, London: Troubador, pp. 33-41.
2012 “Romantico Rinascimento: Rossellini, Stendhal, e il melodramma in Vanina Vanini”. Fulvio Orsitto, ed. Cinema e Risorgimento: Visioni e Revisioni, Vecchiarelli, Rome, pp. 129-138.
2011 “Ercole e l’altrove, dal peplum italiano all’America di Truman”. Fulvio Orsitto, ed. L’altro e l’altrove nella cultura italiana. Nerosubianco, Cuneo, pp. 174-182.
“Hercules, Politics, and Movies”. Michael G. Cornelius, ed. Of Muscle and Men. Jefferson, NC: McFarland, pp. 15-28.
2010 “Metamorfosi del mito di Ercole nei pepla degli anni Sessanta”. Gian Piero Brunetta, ed. Metamorfosi del mito classico nel cinema, Padua, Italy: Istituto Veneto, pp. 285-299.
2009 “Belle e dannate. Donne di potere nel cinema storico-mitologico italiano”. Monica Dall’Asta, ed. Non solo Dive. Pioniere del cinema italiano, Bologna, Italy: Cineteca di Bologna, pp. 305-313.
Recensioni
2021 “Sergio Rigoletto, Le Norme Traviate”. Altre Modernità, n. 25 (maggio):397-99, 2021.
2020 “La mamma: Interrogating a National Stereotype” by Penelope Morris and Perry Willson, Journal gender/sexuality/italy, 7 (2020).