Disegno

Anno

1

Semestre

2

CFU

6

Docente

Daniele Bianchi

Obiettivi

L’obiettivo del corso è illustrare la logica di funzionamento del motore cad per acquisire le competenze nel disegno tecnico assistito, avvalendosi dell’utilizzo dei principali software di progettazione.

Contenuti dell’insegnamento

Introduzione. La filosofia ed i concetti di base, il motore cad, scala, unita’ di misura, etc.
L’ambiente di lavoro
Le barre degli strumenti e la loro utilità
L’uso della tastiera
I menu di scelta rapida
Funzionalità del destra mouse
Creare un nuovo foglio di lavoro
Apertura dei disegni in formato DWG
Il disegno di precisione
Le unità di misura
Il disegno in scala
Comando SNAP, Orto e Polare
Disegnare oggetti bidimensionali (linee, raggi, i cerchi, gli assi, le spline, le polilinee, …)
Disegno parametrico
Proprietà degli oggetti grafici
I layer, trasparenza e spessori di linea
Operazioni di selezione e modifica
I comandi copia, sposta, serie e specchio
Formattazione di oggetti: rotazione, ridimensionamento
Gestione dl testo nell’ambiente di lavoro
Strumenti di interrogazione (calcolo volume, calcolo delle proprietà di masse, calcolo delle distanze, …)
Quotatura (quote lineari, quote angolari, quotatura rapida, i simboli, …)
Importazione e gestione di immagini da altri programmi
Esportazione di file.
Area di stampa e impaginazione
Impostazione della scala
Stili di stampa
Creazione dei layout

Prerequisiti

Conoscenze di base ambiente CAD.

Testi e bibliografia di riferimento

Prima dell’inizio del corso verranno fornite dispense specifiche.

Metodi e strumenti didattici

Le lezioni saranno supportate da continue esercitazioni pratiche e simulazioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Esercitazioni settimanali, per verificare la padronanza del disegno CAD in ambiente bidimensionale.

Altre informazioni

Il corso contribuisce al raggiungimento di alcuni obiettivi dello sviluppo sostenibile della Agenda ONU 2030. Nello specifico gli obiettivi 4 Fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; e 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.