UNIRSM Persone Roberto Mugavero

Roberto Mugavero

Profilo biografico

Prof. Roberto Mugavero è il Presidente del Centro Europeo per la Medicina dei Disastri (CEMEC), un centro specializzato nell’ambito dell’Accordo EUR-OPA del Consiglio d’Europa. Laureato in Ingegneria Ambientale, è anche Direttore e Professore presso il CUFS – Centro di Studi sulla Sicurezza dell’Università della Repubblica di San Marino. Ricopre incarichi presso diverse istituzioni, tra cui l’Università di Roma “Tor Vergata,” l’Università di Roma “Sapienza,” l’Università di Padova, la NATO School di Oberammergau (Germania) e il NATO JCBRN CoE di Vyskov (Repubblica Ceca).

Il Prof. Mugavero dirige numerosi master e programmi avanzati, con un focus su studi di sicurezza internazionale, gestione del rischio ambientale e CBRNe. Riconosciuto esperto di sicurezza e difesa, è presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE) in Italia. Le sue competenze si estendono a livello globale attraverso conferenze, pubblicazioni e attività di leadership in numerosi eventi internazionali.

Oltre agli incarichi accademici, il Prof. Mugavero vanta 40 anni di servizio come Ufficiale nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sotto il Ministero dell’Interno, dove continua a prestare servizio come volontario. È attivamente impegnato in programmi di ricerca sulla sicurezza e difesa a livello europeo e internazionale, dimostrando il suo impegno anche attraverso la partecipazione diretta ad attività ed esercitazioni di emergenza.

Principali pubblicazioni

Mugavero R.
“Military Defence, Civil Defence, and Civil Protection in Multiscenario Crisis Events,” Homeland Security Threats, Countermeasures, and Privacy Issues, Artech House Publishers, June 2011.

Sabato V., Mugavero R.
“Qualitative Model for Risk Evaluation in Urban Crisis: Case Study on Rome,” Defence S&T Technical Bulletin, April 2012.

Mugavero R.
“Unconventional Weapons, New Security Scenarios, and CBRNe Intelligence,” GNOSIS Italian Intelligence Magazine, 2015.
“CBRNe Risk and WMD Proliferation: Science, Research, Innovation, and National Security,” GNOSIS Italian Intelligence Magazine, 2016.

Razzante R., Mugavero R.
“Terrorism and New Technologies,” Giappichelli Editore, June 2016.

Mugavero R.
“Scientific and Technical Intelligence for Countering New Threats,” GNOSIS Italian Intelligence Magazine, 2017.

R. Mugavero
“Social Media, Terrorism, Crime, and Extremism: Risks and Opportunities during COVID-19,” Digital Media and Disinformation, Bologna University Press, February 2022.

R. Mugavero, V. Andronov, M. Kustov
“Mastering Civil Defence in Conflict,” AIEP Publisher, September 2023.

R. Mugavero, E. Marvelli
“Advancing International Cooperation in Disaster Response,” Journal of Criminology, Victimology and Safety, 2023.

R. Mugavero
“Global Security, Civil Protection, Emerging Risks, and Public Health,” Public Health Journals, April 2024.

R. Mugavero, M. Alkuhaly
“Safety Procedures for Healthcare Professionals in Conflict Zones,” AIEP Publisher.
August 2024.

Mugavero R.
Military Defence, Civile Defence and Civil Protection Investigation in a Multiscenario Crisis Events
“Homeland Security Threats, Countermeasures, and Privacy Issues”
Artech House Publishers ISBN 978-1-60807-106-7 pagg. 237-255
June 2011

Sabato V. , Mugavero R.
Application of a Qualitative Model for Evaluation of Expected Risk in an Urban Crisis: Case Study on Rome
Defence S&T Technical Bulletin – Science & Technology Research Institute for Defence (STRIDE)
Volume 5 Number 1/2012 pp. 46-56
April 2012

Mugavero R.
Unconventional Weapons, New Security Scenarios and CBRNe Intelligence
GNOSIS Italian Intelligence Magazine 2/2015
ISBN-10: 8888690425

Mugavero R.
CBRNe Risk and WMD Proliferation. Science, Research, Innovation and National Security
GNOSIS – Italian Intelligence Magazine 3/2016
ISBN-10: 8888690425

Razzante R., Mugavero R.
Terrorism and New Technologies
Giappichelli Editore ISBN: 978-88-6995-052-0,
June 2016

Mugavero R.
The Value of Scientific and Technical Intelligence as Countermeasure for New Threats
GNOSIS – Italian Intelligence Magazine 2/2017
ISBN-10: 8888690425

R. Mugavero
Social Media, Terrorism, Crime and Extremism: Risks and Opportunities of New Technologies at the Time of COVID-19
Book – Digital Media and Disinformation: Politics, Journalism, Social Networks and Armed Conflicts pp 85-93
Fondazione Bologna University Press
ISSN 2284-4368
ISBN 979-12-5477-018-4
ISBN online 979-12-5477-019-1
February 2022

R. Mugavero, V. Andronov, M. Kustov
Mastering Civile Defence in Times of Conflict
ISBN: 978-88-6086-199-3
AIEP Publisher
September 2023

R. Mugavero, E. Marvelli
Advancing international cooperation in disaster response: the Centre for Disaster, Forensic, and Biometric Sciences
Journal of Criminology, Victimology and Safety, pp 47-63
ISSN 1971-033X
Vol. XVII – Single Issue
January-December 2023

R. Mugavero
Global Security, Civil Protection and Defence, Emerging Risk Scenarios and Public Health
Public Health Journals n. 11 pp 7-17
ISBN 979-12-81648-00-5
April 2024

R. Mugavero, M. Alkuhaly
Safety Procedures for Healthcare Professionals in Conflict Zones
ISBN: 978-88-6086-246-4
AIEP Publisher

Interessi di ricerca

Il Prof. Roberto Mugavero concentra la sua attività di ricerca su una vasta gamma di temi legati alla sicurezza internazionale, alla gestione dei rischi e alla risposta alle emergenze. Le sue aree principali di interesse includono:
-Gestione e mitigazione dei rischi CBRNe: Studio delle tecnologie e delle strategie per la rilevazione, prevenzione e mitigazione dei rischi legati agli agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari, con un focus sulle minacce emergenti.
-Sicurezza ambientale e protezione nazionale: Analisi delle politiche e delle tecnologie per la protezione dell’ambiente e la gestione dei rischi territoriali, incluse le catastrofi naturali e gli incidenti tecnologici.
-Strategie di contrasto alla proliferazione di WMD: Ricerca su metodi di prevenzione e controllo della proliferazione di armi di distruzione di massa (WMD), con particolare attenzione al ruolo delle istituzioni internazionali e dei meccanismi di controllo.
-Previsione e risposta alle emergenze: Sviluppo di modelli operativi per la preparazione e la risposta a crisi complesse, incluse le emergenze CBRNe e le catastrofi naturali, in collaborazione con istituzioni internazionali e agenzie governative.
-Politiche di sicurezza internazionale: Esplorazione delle strategie di sicurezza globale, incluse le politiche di difesa e le misure antiterrorismo, con un focus sulle collaborazioni internazionali per la sicurezza collettiva.
-Tecnologie di sicurezza e difesa: Studio delle innovazioni tecnologiche applicate alla sicurezza, con un particolare interesse per i sistemi elettronici e le tecnologie di intelligence per la difesa e la protezione delle infrastrutture critiche.