StudentiIscriversiPreiscrizioniPreiscrizioni Dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale – VII ciclo

Preiscrizioni Dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale – VII ciclo

Dal 31 agosto e fino alle ore 12:00 del 13 ottobre 2023 sarà possibile effettuare le preiscrizioni al Dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale - VII ciclo attraverso lo sportello online (n. 3 posti disponibili).

Sulla pagina dello sportello online (esse3):

  • effettuare la registrazione inserendo i dati personali richiesti;
  • appuntarsi il nome utente e la password assegnati dal sistema;
  • effettuare il login;
  • Cliccare segreteria | test d’ammissione per effettuare l’iscrizione alla prova del Dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale, inserendo i dati richiesti.Durante la procedura di preiscrizione sarà richiesto obbligatoriamente l’upload di almeno i seguenti documenti:
    documento di identità fronte/retro in corso di validità;
    curriculum vitae e studiorum (non è richiesto un formato specifico ma è preferito il formato europeo) datato e firmato, con la seguente nota in calce: “il presente curriculum non contiene dati sensibili di cui alla Legge 21/12/18 n. 171”;
    certificato di laurea o di altro titolo di studio anche conseguito all’estero riconosciuto idoneo, riportante il voto finale, gli esami sostenuti, l’indicazione dei crediti acquisiti e dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD). Il certificato estero dovrà essere tradotto e legalizzato presso l’ufficio consolare italiano di riferimento. Non sono ammesse autocertificazioni;
    certificato con l’elenco degli esami sostenuti (per studenti laureandi entro il 31/12/2023), riportante l’indicazione dei voti, dei crediti acquisiti e dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD). Il certificato estero dovrà essere tradotto e legalizzato presso l’ufficio consolare italiano di riferimento. Non sono ammesse autocertificazioni;
    abstract della tesi di laurea;
    ALLEGATO A “AMMISSIONE CORSO DI DOTTORATO”;
    ALLEGATO B “PROGETTO DI RICERCA”, redatto in italiano o in inglese, che dovrà vertere su un argomento di ricerca originale (inedito, non pubblicato, sviluppato personalmente dal candidato). Il progetto di ricerca non costituisce vincolo alla successiva scelta del tema di ricerca di dottorato;

    Sarà possibile allegare anche i seguenti documenti aggiuntivi non obbligatori:
    statement of research interest: testo breve (max n. 1 pagina) volto ad illustrare le motivazioni del candidato a frequentare il corso di dottorato e la descrizione dei suoi specifici interessi di ricerca;
    pubblicazioni scientifiche;
    dichiarazione di conformità delle pubblicazioni all’originale, ai sensi dell’art. 21, comma 1, della Legge 5 ottobre 2011 n. 159;
    lettere di presentazione (max. n. 2) a supporto della candidatura da parte di docenti o ricercatori di altri Atenei;
    altri titoli accademici;
    altre esperienze (formazione, lavoro, ricerca, didattica, ecc).

E’ preferibile allegare i documenti obbligatori e facoltativi in formato pdf-Adobe (dimensione massima 5Mb, ogni file denominato indicando il cognome e nome di ciascun candidato – es. cognome_nome_file.pdf).

I candidati con certificazione di disabilità o Disturbi Specifici di Apprendimento potranno segnalare le proprie esigenze, delle quali sarà tenuto conto nell’organizzazione della prova (cfr. www.unirsm.sm/serviziDSA).

Le domande che risulteranno incomplete nella compilazione e/o negli allegati obbligatori, irregolari o non consegnate secondo le modalità e nei termini previsti dal presente bando saranno escluse.
Non saranno ammesse, in alcun caso, modifiche o integrazioni alla documentazione allegata alla domanda dopo la scadenza del bando, ad eccezione di quelle eventualmente richieste dall’Università.

 

La prova di ammissione sarà composta da un concorso per titoli e una prova orale. I candidati i cui titoli saranno valutati positivamente verranno ammessi ad un colloquio volto ad accertarne la preparazione e l’attitudine alla ricerca.

Modalità di selezione, criteri di valutazione e calendario delle prove sono indicate nella scheda del corso di Dottorato, allegata al bando di ammissione (disponibile fra gli allegati a fondo pagina).

La Commissione Giudicatrice ha a disposizione 120 punti in totale, ripartiti come di seguito:

  • valutazione titoli: fino a 70 punti, con minimo 40 punti per accedere alla prova orale;
  • prova orale: fino a 50 punti.

Il punteggio minimo totale per essere ammessi in graduatoria è di 70 punti.

Allegati - preiscrizione Dottorato di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale