UNIRSM Bandi Bando DOCUNI Ordinario – DSU – PAED-02A

Bando DOCUNI Ordinario – DSU – PAED-02A

Stato

aperto

Data di pubblicazione

02/06/2025

Data di conclusione

02/07/2025

Esito

IL RETTORE

VISTA la Legge del 27 aprile 2023 n.69 Legge Quadro sulla Istruzione Superiore della Repubblica di San Marino;

VISTA la Legge del 31 luglio 2009 n.107 “Concorsi ed altre forme di selezione”;

VISTO il Decreto Delegato 30 novembre 2023 n.169 “Assetto istituzionale e organizzativo dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino”;

VISTO il Decreto Delegato 20 febbraio 2025 n.27 “Profili di Ruolo e stato giuridico dei professori e dei ricercatori dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino”;

VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino;

VISTO il Codice Etico dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino; VISTO il Regolamento per la disciplina della chiamata di Professori di prima e di seconda fascia dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, emanato con Decreto Rettorale n. 46/2024 in data 11 luglio 2024;

VISTO il Piano Strategico Triennale 2024-2026 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, approvato dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 19 maggio 2025 con delibera n.25;

VISTA la delibera n.4 del Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane n.3/2025 del 23/05/2025;

VISTE le Delibere del Senato Accademico nella seduta n.4/2025 del 29 maggio 2025 e del Consiglio dell’Università nella seduta n.4/2025 del 30 maggio 2025 con cui viene approvata la proposta di indizione della presente procedura selettiva;

DECRETA

Art.1
Indizione della procedura selettiva
È indetto il bando di concorso, tramite procedura selettiva, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 DOCUNI Ordinario (Professore universitario di prima fascia) per il Dipartimento, gruppo scientifico disciplinare, settore concorsuale e settore scientifico-disciplinare come di seguito specificati:

Dipartimento:Dipartimento di Scienze Umane
Gruppo Scientifico Disciplinare: 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA, DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore Scientifico Disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale (già M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale)
Settore Concorsuale di riferimento:11/D2 DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA
Specifiche funzioni che il professore ordinario dovrà svolgere attraverso l’indicazione di uno o più settori scientifico disciplinari e nell’ambito di ricerca coerente con la programmazione del Dipartimento DSU
-
Specific functions that the Full Professor will be required to carry out through the indication of one or more Scientific-Disciplinary Sectors and within a research area consistent with the planning of the DSU Department.
Il Prof. dovrà svolgere compiti relativamente alle tre missioni universitarie (Formazione, Ricerca e Terza Missione) in relazione alle competenze previste dal Settore Scientifico Disciplinare della Didattica Generale e della Didattica Speciale, stabilendo, ove possibile, collaborazioni interdisciplinari con i settori della Psicologia, della Sociologia e dell’Antropologia Culturale che presentano competenze in ambito educativo
-
The Professor will be required to carry out tasks related to the three university missions (Teaching, Research, and Third Mission) in accordance with the competencies defined by the ScientificDisciplinary Sector of General Didactics and Special Didactics, establishing, where possible, interdisciplinary collaborations with the fields of Psychology, Sociology, and Cultural Anthropology, which have expertise in the educational domain.
Tipologia di impegno didattico e scientifico
-
Type of teaching and scientific commitment
Il Prof. dovrà svolgere le ore di insegnamento previsto annualmente all’interno dell’Offerta Formativa del Dipartimento per il Settore Scientifico Disciplinare di afferenza, facendosi carico di tutte le incombenze didattiche e valutative relative ai vari insegnamenti. Il Professore dovrà svolgere attività di coordinamento e direzione per le attività formative previste dal Dipartimento che evidenzino una relativa maggiore significatività per il Settore Scientifico Disciplinare di afferenza. Il Professore dovrà svolgere attività di ricerca, disciplinare e interdisciplinare, in funzione del piano di ricerca definito annualmente dal Dipartimento, curando, in particolare, la produzione di pubblicazioni da collocare preferibilmente in riviste e collane editoriali di pregio. Il Professore dovrà svolgere attività di Terza Missione, in funzione del Piano annuale di Terza Missione del Dipartimento, in eventuale collaborazione con altri Dipartimenti e servizi dello Stato o interlocutori della società civile. Il Professore dovrà essere disposto a partecipare alla governance dell’Ateneo, rappresentando in essa il Dipartimento, e farsi carico del funzionamento dell’Università.
-
The Professor shall carry out the annual teaching hours required within the Educational Offer of the Department for the relevant Scientific-Disciplinary Sector, assuming responsibility for all teaching and assessment duties related to the various courses. The Professor shall also coordinate and oversee the educational activities identified by the Department as particularly significant for the relevant Scientific-Disciplinary Sector. The Professor shall engage in disciplinary and interdisciplinary research activities in line with the research plan defined annually by the Department, with particular attention to producing publications, preferably in high-quality journals and academic series. The Professor shall also undertake Third Mission activities in accordance with the Department’s Annual Third Mission Plan, potentially in collaboration with other Departments, state services, or civil society stakeholders. The Professor shall be willing to participate in University governance, representing the Department and contributing to the effective functioning of the University.
Numero Massimo di pubblicazioni:15
Lingua straniera richiesta:Inglese
Regime di impegno:Tempo pieno

Termine di presentazione della domanda
Per la partecipazione alla presente procedura, il candidato dovrà produrre, pena esclusione, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando sul sito web dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (www.unirsm.sm) nella sezione “ATENEO – BANDI, CONCORSI E SELEZIONI”, ovvero entro e non oltre le ore 12.00 del giorno mercoledì 2 luglio 2025, apposita domanda, redatta in carta semplice intestata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.