Per Terza Missione si intende l’insieme delle attività con le quali l’Università entra in interazione diretta con la società, ne favorisce lo sviluppo economico, culturale e sociale, attraverso la trasformazione, la messa a disposizione e la circolazione della conoscenza prodotta principalmente con l’attività di ricerca. È una responsabilità istituzionale alla quale l’Università deve rispondere in funzione delle proprie specificità.

La Terza Missione viene ciclicamente valutata dall’Organismo Indipendente di Valutazione e dal Presidio della Qualità di Ateneo e infine sottoposta all’approvazione del Senato Accademico.

I campi di azione della Terza Missione si esplicano nelle seguenti declinazioni:

  1. Formazione permanente e didattica aperta
  2. Produzione e gestione di beni artistici e culturali
  3. Attività di Public Engagement
  4. Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute
  5. Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione
  6. Strumenti innovativi a sostegno dell’Open Science
  7. Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale
  8. Imprenditorialità accademica
  9. Strutture d’intermediazione e trasferimento tecnologico