Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE INGEGNERIA E DESIGN DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
EMANA la seguente PROCEDURA SELETTIVA n. 02/2024/DESID/DOC
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
per la copertura di insegnamenti e/o collaborazioni alla didattica nell’ambito del Dipartimento di ECONOMIA, SCIENZE, INGEGNERIA E DESIGN mediante contratti di diritto privato e/o lettere di incarico per l’anno accademico 2023/2024:
Art. 1- Avviso di vacanza
In virtù della Legge n. 69 del 27/04/2023 “Legge quadro sulla istruzione superiore della Repubblica di San Marino” e del Decreto Delegato 30 novembre 2023 n.169 “Assetto istituzionale e organizzativo dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino” e relativo Statuto dell’Università degli Studi di San Marino, ai sensi del Decreto Rettorale n. 24 del 05 giugno 2023 e dell’autorizzazione del Senato Accademico 1/2024 del 27/02/2024 è indetta una selezione pubblica per titoli per la copertura, mediante contratti di diritto privato e/o lettere di incarico a titolo retribuito, dei seguenti insegnamenti e/o collaborazioni alla didattica, come deliberato dal Consiglio del Dipartimento nella seduta del 26 gennaio 2024.
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Attività formativa |
Periodo |
Ore |
Compenso LORDO |
Study skills: English for Academic Purposes |
luglio-settembre 2024 |
20 |
3.000,00 € |
Art. 2 – Requisiti per l’ammissione alla valutazione comparativa
Possono partecipare alla selezione i soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali.
Non possono partecipare alla valutazione comparativa:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale;
- coloro che, presso l’Università degli Studi di San Marino o presso altri Atenei, siano stati sospesi dal servizio in via cautelare ancorché discrezionale per reati per i quali non sia stata ancora pronunciata sentenza definitiva;
- coloro che, presso l’Università degli Studi di San Marino o presso altri Atenei, siano stati destinatari di procedimenti disciplinari per fatti che hanno dato luogo a sanzioni superiori alla censura;
- coloro che hanno contenziosi pendenti con l’Università degli Studi di San Marino;
- coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o relazione di coniugio con un membro appartenente alla struttura che richiede l’attivazione del contratto ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Università.
La posizione del ‘docente’ è incompatibile con la posizione del ‘collaboratore alla didattica’ all’interno del Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design – Università degli Studi di San Marino – nell’ambito dello stesso corso di laurea.
Per la posizione di ‘collaboratore alla didattica’ non saranno ammessi candidati che ricoprano il ruolo strutturato di professore o ricercatore universitario presso l’Università degli Studi di San Marino o altro Ateneo.
Non è possibile conferire incarichi di insegnamento/collaborazione didattica su un corso di studi a candidati iscritti al medesimo corso.
Possono partecipare alla selezione i professori fuori ruolo di Università italiane, in questo caso, a insindacabile giudizio della Commissione e verificata la disponibilità del docente, il contratto potrebbe essere assegnato a titolo gratuito.
Un candidato può presentare domanda al massimo per due posizioni di insegnamento e per due posizioni di collaborazione alla didattica. Un candidato non può risultare assegnatario di più di due incarichi: due di insegnamento, oppure due di collaborazione alla didattica, oppure uno di insegnamento e uno di collaborazione alla didattica (in quest’ultimo caso, purché non nel medesimo corso di laurea), nell’ambito delle posizioni previste dai bandi ad evidenza pubblica emanati dal DESID per lo stesso corso di laurea.
A insindacabile giudizio della Commissione, solo per le collaborazioni alla didattica in cui la componente tecnica è fondamentale, sarà possibile integrare la valutazione comparativa per titoli con una prova pratica. In questo caso la Commissione, conclusa la fase di valutazione, convocherà i candidati risultati idonei tramite comunicazione mail contenente data e luogo della prova pratica. Il contratto e/o la lettera di incarico non danno in ogni caso luogo a diritti in ordine all’accesso nei ruoli dell’Università.
Il Dipartimento si riserva il diritto di non attivare un insegnamento, anche se assegnato tramite questo bando, nel caso in cui non risultasse un numero minimo di studenti determinato dal relativo Corso di Studi.
Art. 3 – Modalità di presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla procedura dovranno essere redatte e inviate, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente l’applicazione informatica PICA – Piattaforma Integrata Concorsi Atenei – disponibile all’indirizzo https://pica.cineca.it/unirsm entro il termine perentorio, a pena di esclusione, delle ore 13.00 (ora italiana) del giorno 8 giugno 2024. Qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, la scadenza è fissata al primo giorno feriale
utile. Non verranno accettate modalità di presentazione dell’istanza diverse da quella online tramite la piattaforma PICA. Ultimata correttamente la procedura di compilazione e invio della candidatura, il sistema informatico invia automaticamente all’indirizzo e-mail del candidato una ricevuta che attesta data e ora di presentazione della domanda. Per problemi tecnici e nel caso in cui il candidato non riceva tale e-mail di notifica occorre contattare il supporto tramite link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unirsm. A ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva. Il numero identificativo dovrà essere conservato anche ai fini delle comunicazioni da parte dell’Ateneo che richiedano, per il rispetto della privacy, di omettere il nominativo del destinatario della comunicazione stessa.
Entro il termine di presentazione della domanda, il sistema consente il salvataggio in modalità bozza. La domanda dovrà essere finalizzata e inviata entro il termine perentorio di scadenza, decorso il quale il sistema informatico inibisce l’accesso alla domanda e il suo invio.
Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la propria personale responsabilità:
a) nome e cognome;
b) la data e il luogo di nascita
c) la residenza attuale;
d) la cittadinanza posseduta;
e) di essere in possesso dei requisiti previsti dal presente bando;
f) il diploma di laurea o il titolo universitario straniero equipollente posseduto, specificando la data
del conseguimento, la Facoltà/Dipartimento e l’Università presso le quali è stato conseguito;
g) il codice fiscale posseduto;
h) di non avere alcun grado di parentela fino al quarto grado compreso, o relazione di coniugio con un
membro appartenente alla struttura che richiede l’attivazione del contratto ovvero con il Rettore,
il Direttore Generale e un componente del Consiglio dell’Università;
i) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
j) il domicilio presso il quale il candidato intende ricevere le comunicazioni relative alla presente
selezione, un recapito telefonico e l’eventuale indirizzo di posta elettronica (di ogni variazione di
tali dati dovrà essere data tempestiva informazione a questa Università).
Alle domande dovranno essere allegati, esclusivamente in formato PDF e nel rispetto dei limiti indicati nel modulo della domanda online, i seguenti documenti:
a) curriculum in formato europeo dell’attività scientifica, didattica e professionale, datato e
firmato, comprensivo di eventuale portfolio. Il portfolio può avere come dimensione massima
il formato A4 e deve essere costituito da, al massimo, 5 progetti recenti, attinenti all’attività
formativa oggetto di domanda;
b) copia del documento di identità;
c) elenco dettagliato dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni (copia delle pubblicazioni potrà
essere richiesta successivamente), che si ritengono utili ai fini della selezione, datato e firmato
in originale;
d) copia della eventuale certificazione relativa alla qualificazione dei titoli scientifici e professionali
posseduti e/o dell’attività di ricerca svolta.
I candidati dovranno indicare nel proprio curriculum, per tutti gli insegnamenti svolti: l’università, la denominazione del corso di laurea, l’indicazione se il corso è triennale, magistrale o a ciclo unico, la denominazione dell’insegnamento, l’anno di corso se specificato nel piano di studio, il settore disciplinare, facendo riferimento alle tabelle del MIUR Italiano, gli anni accademici di insegnamento, il numero di ore erogate e il numero di crediti relativi al proprio impegno didattico. I candidati dovranno indicare inoltre quali insegnamenti non rientrano nel piano didattico ufficiale del corso di laurea, ma si configurano come attività didattiche integrative.
Non saranno prese in considerazione le domande non sottoscritte, quelle prive dei dati anagrafici e quelle pervenute oltre il termine perentorio.
L’Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario e per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.
L’Amministrazione universitaria inoltre non assume alcuna responsabilità per eventuale mancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni relative al concorso per cause non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa ma a disguidi postali o telegrafici, a fatto di terzi, a caso fortuito, forza maggiore.
Il candidato che partecipa a più procedure di valutazione previste dal presente avviso, deve allegare alla
domanda tante copie della documentazione, quante sono le procedure a cui partecipa. Non è consentito il riferimento a documenti o pubblicazioni presentati presso questa o altre amministrazioni, o a documenti allegati ad altra domanda di partecipazione ad altro concorso.