Il Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, ai sensi del Decreto Delegato 30 novembre 2023 n.169 “Assetto istituzionale e organizzativo dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino” e dell’art.3 del Regolamento per il conferimento di incarichi e contratti per attività di insegnamento, di ricerca e di collaborazione pubblicato con Decreto Rettorale 47/2024;
visto lo Statuto dell’Università degli Studi di San Marino
vista l’autorizzazione del Senato dell’Università del 17/12/2024
vista l’autorizzazione del Consiglio di Università nella seduta n. 11/2023 del 14/12/2023
premesso che:
Il Corso di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nelle persone dei direttori professor Massimo Brignoni e professor Riccardo Varini, hanno avviato vari progetti di ricerca di base e applicata per aiutare le comunità ed i territori nell’individuazione di risorse culturali, sociali, materiali e immateriali e accompagnarli durante i processi di progettazione, attuazione e valorizzazione.
Design di Comunità è l’insieme di ricerche, riflessioni, attività che il gruppo di ricerca ha sperimentato nel tempo ed in maniera continuativa e interdisciplinare di fronte a patrimoni e valori sui quali comunità tradizionali, nuove o ibride si riconoscono.
Design di Comunità significa riflettere su responsabilità e strategie per immaginare nuove azioni progettuali di sistema che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali nei contesti in cui agiscono. Un lavoro di connessione concettuale e di cucitura che attraversa con coraggio ambiti considerati distanti, percepiti come diversi e divisi. Un lavoro di collegamento continuo tra piccolo e grande, tra dentro e fuori, tra locale e globale, tra materiale e immateriale.
Gli obiettivi scientifici sono stati di verificare le modalità con cui la disciplina del design possa contribuire a nuove strategie di sviluppo in contesti locali nazionali e internazionali. Si sono sperimentate differenti modalità di intervento ed in particolare si sono approfondite alcune tematiche: la definizione di strategie di attivazione di azioni e attori delle filiere locali, di metodologie per il trasferimento tecnologico nel rispetto delle culture e tradizioni locali ed il ruolo del design nei processi di sviluppo culturale artigianale o industriale delle piccole imprese. La ricerca sin qui condotta evidenzia l’importanza della formazione e la creazione di una conoscenza critica generata dall’interno quali questioni primarie e basilari di ogni processo evolutivo e in futuro non potrà non tener conto sia delle modalità di comunicazione ed interazione offerte dalla rete sia dei nuovi scenari indotti dai processi di globalizzazione produttivi, sociali ed economici.
INDICE
una Selezione pubblica mediante valutazione comparativa per il conferimento di n° 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, mediante contratto di diritto privato a titolo retribuito.
ASSEGNO DI RICERCA
Equivalente all’area CUN: 08/C1 – Design e Progettazione tecnologica per l’architettura recentemente riclassificato nellordinamento ministeriale italiano CEAR-08/D
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/13 – CEAR-08/D
Titolo della ricerca: Design di comunità
Responsabili scientifici della ricerca: Elena Brigi, Massimo Brignoni e Riccardo Varini
Durata: 12 mesi, rinnovabile
Descrizione della Ricerca
Il programma di ricerca si inserisce nell’attività di ricerca in “Design di comunità” e “Design for heritage and cultures” sin qui condotta dal Centro di Ricerca in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Negli anni il Centro ha avviato e gestito numerosi progetti di ricerca teorica e applicata con le comunità locali nella Penisola italica e all’estero, in particolare nei contesti del Terzo Settore.
Uno dei principali obiettivi individuati è quello di indagare, progettare e sperimentare applicazioni volte a definire come, attraverso le proprie metodologie, approcci, politiche e attività di affiancamento e cooperazione con Enti pubblici o del Terzo Settore, Associazioni, Organizzazioni non governative, il design strategico, sistemico, della comunicazione visiva analogica o digitale e le pratiche dei nuovi media possano concretamente sovvertire le teorie del dominio antropico, economico, di genere maggiormente consolidate e allo stesso tempo potenziare valori etici, rispetto, cura e caratteri delle culture materiali e immateriale di micro territori e luoghi marginali, di spazi di confine tra Nazioni o di soglia tra pubblico e privato.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione alla selezione (allegato 1), dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design, entro le ore 12.00 del 28 gennaio 2025.
La domanda potrà essere consegnata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 gennaio 2025 direttamente al Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design — via Consiglio dei Sessanta, 99 (Terzo Piano, Torre B) – Dogana – Rep. San Marino, oppure potrà essere inviata per raccomandata con avviso di ricevimento o a mezzo corriere. Farà fede la data di assunzione a protocollo della stessa presso il Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Design.