UNIRSM Bandi Progetti di Ricerca per l’innovazione, lo sviluppo e le collaborazioni internazionali UNIRSM (PRIU)

Progetti di Ricerca per l’innovazione, lo sviluppo e le collaborazioni internazionali UNIRSM (PRIU)

Stato

aperto

Data di pubblicazione

01/02/2025

Data di conclusione

31/03/2025

Esito

Oggetto e soggetti proponenti

I Progetti di Ricerca per l’Innovazione, lo Sviluppo e le Collaborazioni Internazionali UNIRSM (PRIU) sono finalizzati a studi scientifici i cui risultati abbiano ricadute positive in ambito culturale, sociale, tecnologico e industriale, a livello nazionale e internazionale, nonché possano essere trasferiti nella didattica come processo di trasmissione delle conoscenze e delle innovazioni. I PRIU devono favorire altresì la collaborazione tra esperti di vari settori scientifico-disciplinari, sia internamente che esternamente all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM), per rafforzare la rete di contatti già stabilita e stimolare l’instaurazione di nuovi canali di collaborazione.

I progetti devono basarsi su competenze consolidate presso UNIRSM, con il coinvolgimento di strutture e personale che garantiscano solide prospettive, anche oltre la durata del progetto stesso, mirate all’innovazione, allo sviluppo e al consolidamento di reti di collaborazione nazionale e internazionale.

Ai fini del PRIU, sono definite le seguenti figure:

  • Coordinatore scientifico (Principal Investigator, PI): assume il compito di coordinare, sotto il profilo amministrativo e scientifico, più unità operative di un progetto, compresa la propria, assumendone le relative responsabilità rispetto al progetto nel suo complesso. Questo ruolo può essere ricoperto da: personale interno UNIRSM inquadrato come professore ordinario, associato, ricercatore, docente con contratto pluriennale, esperto in attività professionale, personale con distacco scientifico, direttore di Centro di Ricerca.
  • Responsabile locale dell’Unità di Ricerca: ha il compito di coordinare un’attività operativa, assumendone le relative responsabilità scientifiche. Tale ruolo può essere ricoperto da personale interno UNIRSM o di università, centri di ricerca, istituti di istruzione nazionale e internazionale, inquadrato come professore ordinario, associato, ricercatore, docente con contratto pluriennale, esperto in attività professionale, personale con distacco scientifico, direttore di Centro di Ricerca.
  • Membro dell’Unità di Ricerca: esperto del settore.
  • Unità di Ricerca: gruppo di ricerca composto da membri dell’Unità di Ricerca e guidato dal Responsabile dell’Unità di Ricerca.
  • Soggetto proponente: aggregazione di Unità di Ricerca coordinate dal Coordinatore Scientifico.

Ogni partecipante, in qualsiasi ruolo, può prendere parte a una sola proposta e far parte di un solo gruppo di ricerca.

Presentazione della domanda

Le proposte progettuali dovranno essere presentate dalle ore 15:00 del 1° febbraio 2022 alle ore 15:00 del 3 marzo 2025. Ogni domanda dovrà essere inviata dal relativo Coordinatore Scientifico all’indirizzo rettorato@unirsm.sm, in conformità con il modulo di domanda (Allegato 1).