
Luogo
Dipartimento Storico e Giuridico
via Salita alla Rocca, 44
L’Ateneo regalerà le copie di 39 volumi della Collana “Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici” che hanno il tema della storia del Titano: centinaia i libri disponibili che verranno consegnati a mano nella sede del Dipartimento Storico e Giuridico (DSG).
L’evento iniziato venerdì 6 giugno, continuerà per tutta l’estate fino a inizio settembre.
Elenco titoli disponibili
- Sergio Anselmi (a cura), Il territorio e la gente della Repubblica di San Marino, Secoli XIV-XIX, 1993, pp. 282
- Sergio Anselmi, G. Di Méo, V. Fumagalli, L. Gambi, R. Kottje, L. Mallart i Casamajor, Ch. V. Phythian-Adams, R. Zangheri, Alle origini dei territori locali, 1993, pp. 88
- B. Andreolli, P. Bonacini, V. Fumagalli, M. Montanari, Territori pubblici rurali nell’Italia del medioevo, 1993, pp.50
- Pierpaolo Bonacini e Gianluca Bottazzi, Il territorio sammarinese tra età romana e primo medioevo. Ricerche di topografia e storia, 1994, pp.156
- Marco Moroni, L’economia di un “luogo di mezzo”. San Marino dal basso Medioevo all’Ottocento, 1994, pp. 188
- Paola Magnarelli, Nella rete repubblicana. Aspetti dell’Ottocento nella Repubblica di San Marino, 1994, pp. 198
- Donatella Fioretti, Dalla “democrazia” alla “aristocrazia elettiva”. Il ceto dirigente a San Marino nei secoli XVII e XVIII, 1994, pp. 222
- Luigi Rossi, Dinamiche patrimoniali e stratificazione sociale nei catasti sammarinesi: secoli XVII-XVIII, 1994, pp. 192
- Carlo Verducci, Popolazione ed emergenze economico-sanitarie a San Marino tra Medioevo e Ottocento, 1995, pp. 170
- Girolamo Allegretti e Augusta Palombarini, Possidenza oltre confine, ricchezza, carità, devianza a San Marino in età moderna, 1995, pp. 118
- Ivo Biagianti, La terra e gli uomini a San Marino. Agricoltura e rapporti di produzione dal medioevo al Novecento, 1995, pp. 242
- Francesco Casadei, Marco Pelliconi, Laura Rossi, Patrizia Sabbatucci Severini, Sindacato, politica, economia a San Marino in età contemporanea, 1995, pp. 243
- Ivo Biagianti, Gennaro Carotenuto, Francesco Vittorio Lombardi, Marco Moroni, Augusta Palombarini, Momenti e Temi di Storia Sammarinese, 1996, pp. 242
- Alberto Grohmann (a cura), Le fonti censuarie e catastali tra tarda romanità e basso medioevo: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, San Marino, 1996, pp. 312
- Augusta Palombarini, Marginalità e devianza femminile nelle fonti criminali sammarinesi. Secoli XVIII-XIX, 1997, pp. 158
- Marco Moroni, Tra Romagna e Marche, Le campagne feretrano-romagnole in età moderna, 1997, pp. 198
- Leandro Maiani, L’istruzione popolare nella Repubblica di San Marino, 1998, pp. 96
- Tiziana Bernardi, Cristina Biancone, Luigi Rossi, Carlo Verducci, Quattro studi sulla storia della Repubblica di San Marino e di Rimini, 1998, pp. 164
- Olimpia Gobbi, Risorse e governo dell’ambiente a San Marino fra XV e XIX secolo, 1999,pp.192
- Emanuela Di Stefano, Commerci, prestito e manifatture a San Marino nel Quattrocento, 1999
- Alberto Grohmann, Giacomina Nenci, Mario Sbriccoli, Ercole Sori, Uno Stato e la sua storia nei volumi 1-20 (1993-1999) del Centro Sammarinese di Studi Storici, 2000, pp. 120
- Francesco Pirani, Marco Moroni, Luigi Rossi, Tiziana Bernardi, Tra San Marino e Rimini, secoli XIII-XX, 2001, pp. 184
- Laura Rossi, Il movimento sindacale a San Marino (1900-1960), 2003, pp. 190
- Carlo Verducci, Clima e meteorologia nel Settecento. Dagli scritti di Giano Planco (Giovanni Bianchi, Rimini, 1693-1775), 2005, pp. 168
- Marco Moroni (a cura), Papa Clemente XIV e la terminazione dei confini sammarinesi nella seconda metà del Settecento: istituzioni, territorio e paesaggio, 2006, pp. 224
- Paolo Costantino Pissavino, Le ragioni della Repubblica. La “Città felice” di Lodovico Zuccolo, 2007, pp. 336
- Maurizio Ridolfi (a cura), I colori della politica. Passioni, emozioni e rappresentazioni nell’età contemporanea, 2008, pp. 254 (Atti del Convegno internazionale di Studi, San Marino 1-2 dicembre 2006; programma convegno)
- Michaël Gasperoni, Popolazione, famiglie e parentela nella Repubblica di San Marino in epoca moderna, con CD genealogico allegato, 2009, pp. 240
- Davide Bagnaresi, Miti e stereotipi: l’immagine di San Marino nelle guide turistiche dall’Ottocento a oggi, 2009, pp. 264
- Maria Ciotti e Andrea Trubbiani, Istituzioni economiche e sociali a San Marino in età moderna, 2010, pp. 296
- Patrizia Battilani e Stefano Pivato (a cura), Il turismo nei piccoli borghi fra cultura e ri-definizione dell’identità urbana: il caso di San Marino (Atti del Convegno di Studi, San Marino 3-4 dicembre 2008), 2010, pp. 204
- Sante Cruciani, Passioni politiche in tempo di guerra fredda. La Repubblica di San Marino e l’Italia repubblicana tra storia nazionale e relazioni internazionali (1945-1957), 2010, pp. 336
- Matteo Troilo, Storia e protagonisti del turismo a San Marino. Un contributo essenziale all’economia della Repubblica, 2011, pp. 248
- Luca Andreoni, I conti del camerlengo. Finanza ed economia a San Marino fra Sette e Ottocento, 2012, pp. 288
- Maurizio Ridolfi (a cura), Il Risorgimento. Mito e storiografia tra Italia e San Marino. A 150 anni dall’unificazione,2013, pp. 227
- Gilda Nicolai, Il tesoro della Repubblica. Archivi e fonti per la storia del credito sammarinese (secc. XIX-XX, 2014, pp. 188
- Augusto Ciuffetti, L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea, 2014, pp.212
- Gregorio Sorgonà,Ezio Balducci e il Fascismo Sammarinese (1922 – 1944), 2014, pp. 329
- Augusto Ciuffetti, La concordia fra i cittadini: la società unione e mutuo soccorso di San Marino tra Otto e Novecento, 2014, pp. 198
- Girolamo Allegretti, Ivo Biagianti, Michele Conti (a cura), Il Cinquecento Sammarinese, 2015, pp.183