Docente
Paolo TartariniObiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti le principali nozioni di progettazione ed analisi dei sistemi edificio-impianto nei fabbricati civili ed industriali, considerando sia fonti energetiche tradizionali sia fonti rinnovabili. Particolare risalto viene dato ai criteri di gestione dell’energia alla luce della recente normativa sammarinese, italiana ed europea e dei principali concetti di efficienza e risparmio energetico.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti partecipanti dovranno essere in grado di affrontare e discutere problemi di efficientemente energetico di edifici civili ed industriali. In particolare, dovranno avere dimestichezza con il quadro normativo sammarinese ed italiano, con le principali metodologie di calcolo e progettazione e con i valori standard di riferimento.
Contenuti dell’insegnamento
0. ELEMENTI INTRODUTTIVI
1. RICHIAMI DI TERMOFLUIDODINAMICA
2. GESTIONE DELL’ENERGIA, TERMOTECNICA E IMPIANTI
Dettagli:
Legge 10/91 e sua evoluzione: i decreti legislativi 192/05 e 311/06; la certificazione energetica. La legge 72 a San Marino. Procedure di certificazione del sistema edificio-impianto. Diagnosi energetica di un sistema edificio-impianto. Involucro e impianti di riscaldamento. Sistemi innovativi per il risparmio energetico: Cool Roofs. Progettazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili. Energia solare, eolica, geotermica, idraulica. Analisi economica degli interventi di efficientemente energetico civili ed industriali.
Testi e bibliografia di riferimento
G. Comini, G. Cortella, G. Croce – Energetica Generale – SGE Ed. Padova.
M. Cucumo, D. Kaliakatsos, V. Marinelli – Energetica – Pitagora Ed. Bologna
D. Cocco, C. Palomba, P. Puddu – Tecnologie delle Energie Rinnovabili – SGE Ed. Padova
Metodi e strumenti didattici
Lezioni frontali con esercitazioni su esempi pratici reali.
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Esame finale orale, comprendente una parte di teoria ed una parte incentrata sulla risoluzione e discussione di casi pratici.