L’importo complessivo delle tasse universitarie per l’A.A. 2021/2022, per ciascun anno di corso, è di 3.000,00 euro, ripartito in tre rate
- prima rata: €1.200,00 euro, da versare all’atto dell’immatricolazione e comunque entro il 31 ottobre di ogni anno;
- seconda rata: €900,00 euro, da versare entro il 31 gennaio dell’anno successivo;
- terza rata: €900,00 euro, da versare entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Il termine ultimo per il pagamento della prima rata per gli studenti degli anni successivi al primo è il 31 ottobre di ciascun anno.
Per il pagamento delle tasse occorre utilizzare l’apposito bollettino freccia stampabile da sportello on-line/segreteria/pagamenti.
Per visualizzare gli importi e le scadenze selezionare il corso di studio prescelto.
Il bollettino freccia è l’unica forma di pagamento ammessa. Si tratta di un bollettino speciale predisposto per la registrazione automatica del versamento; tale modalità non comporta la necessità di esibire la quietanza di pagamento alla segreteria studenti. Non è ammesso il versamento a mezzo bonifico bancario.
Il bollettino freccia può essere pagato presso tutti gli Istituti bancari e presso le Ricevitorie abilitate a pagamenti attraverso Banca ITB S.p.A.
Le rate devono essere pagate entro i termini stabiliti: la conoscenza della scadenza e la stampa del bollettino attraverso lo sportello on-line sono affidate alla cura degli interessati. Le date di scadenza rimangono invariate negli anni, pertanto, nel caso in cui una o più scadenze dovessero coincidere con giorni festivi, il pagamento effettuato il giorno successivo alla data di scadenza verrà comunque automaticamente conteggiato con mora.
Sono necessari, in media, 15 giorni perché il pagamento, una volta effettuato, venga registrato in segreteria studenti: prima di questo periodo lo studente non risulta “in regola con le tasse”; quindi, nel caso in cui abbia necessità di risultare in regola con i pagamenti (ad esempio, per ottenere un certificato o per iscriversi a un esame) deve fare in modo di versare le tasse con adeguato anticipo.
Si ricorda infatti che la regolarità amministrativa rimane sospesa fino al riscontro automatico del pagamento attraverso il circuito bancario (riscontro che, per quanto celere, non è immediato).
Gli studenti non in regola con i pagamenti delle rate non potranno essere iscritti al successivo anno di corso, ottenere qualsiasi certificato di iscrizione, la registrazione degli esami, il trasferimento ad altra Università. Lo studente in difetto di pagamento delle tasse non può compiere alcun atto di carriera universitaria, pertanto non può sostenere esami di profitto e/o di laurea.
Per potersi laureare in una sessione di un anno accademico è necessario essere regolarmente iscritti, ciò implica il pagamento dell’intero importo delle tasse universitarie, anche da parte degli studenti fuori corso, entro la data di presentazione della domanda di laurea.