Docente
Alex BalziObiettivi
Il corso è incentrato sui criteri generali riguardanti le principali fasi per la gestione e manutenzione di reti stradali quali il monitoraggio delle condizioni della pavimentazione tramite il rilievo e l’analisi dei dissesti e le scelte del tipo di intervento su base tecnico economica. Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base per la pianificazione delle opere di manutenzione di pavimentazione stradale e per la progettazione di archi stradali e delle intersezioni.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire le competenze necessarie per riconoscere dissesti e stato di conservazione delle pavimentazioni stradali; valutare gli interventi appropriati secondo i principi del Pavement Management System. Inoltre, dovranno essere assimilate competenze relative alla progettazione geometrica di archi stradali e intersezioni
Contenuti dell’insegnamento
Rilievo e analisi dei dissesti, tecniche di monitoraggio e valutazione dello stato di conservazione di una pavimentazione stradale, tecniche di intervento per il ripristino delle prestazioni strutturali e funzionali, tecniche di riciclaggio e materiali ecosostenibili (riciclaggio a freddo, a caldo e trattamenti superficiali), principi di pianificazione e classificazione delle reti stradali e caratterizzazione geometrica dell’andamento plano-altimetrico di strade.
Testi e bibliografia di riferimento
Pavement engineering, Principles and Practice, Rajib B. Mallick and Tahar El-Korchi, second edition, 2012.
Pavement Management for Airport, Roads and Parking Lots, Second edition, Shahin M. Y., 2005.
Strade: Teoria e tecnica delle costruzioni stradali • Vol.1 Progettazione, ed. Pearson a cura di Felice Santagata.
Strade: Teoria e tecnica delle costruzioni stradali • Vol.2 Costruzione, gestione e manutenzione, ed. Pearson a cura di Felice Santagata.
Volume unico per la gestione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali
a cura di Andrea Grilli,
ISBN 979-12-80232-73-1.
Metodi e strumenti didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
Esame orale ed esercitazione facoltativa