UNIRSM Piano di studi Prospezione dei sistemi geotecnici

Prospezione dei sistemi geotecnici

Anno

1

Semestre

1

CFU

6

Docente

Filippo Forlani

Obiettivi

L’obiettivo del corso è dare conoscenza dei criteri e modalità di studio di sistemi geotecnici e progettazione di opere geotecniche anche in zona sismica, dalla definizione del modello geotecnico con gli strumenti di indagine a disposizione, alla definizione e dimensionamento di opere geotecniche, (muri, paratie, fondazioni, dreni ecc.) sino, infine, al monitoraggio del sistema e dell’opera. Particolare approfondimento verrà dato allo studio della stabilità dei pendii, alle frane (in terra e in roccia), e relative opere di bonifica e difesa. Ogni aspetto verrà affrontato con esercitazioni facendo riferimento alla norma tecnica NTC-18.

Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è dare conoscenza dei criteri e modalità di studio di sistemi geotecnici e progettazione di opere geotecniche, dalla definizione del modello geotecnico, gli strumenti di indagine applicazioni e limiti, alla definizione e dimensionamento di opere geotecniche, (muri, paratie, fondazioni, dreni ecc.) sino, infine, al monitoraggio. Particolare approfondimento verrà dato allo studio della stabilità dei pendii, alle frane, (in terra e in roccia), e relative opere di bonifica e difesa.

Contenuti dell’insegnamento

Modulo 01. Introduzione
01.1 volume significativo
01.2 profilo stratigrafico
01.3 Modello Geotecnico di Riferimento

Modulo 02.1: Indagini Quadro generale
– indagini in situ
– indagini geofisiche
– indagini di laboratorio

Modulo 03: FRANE E STABILITA’ DEI PENDII
03.1 Stabilità dei Pendii approccio metodologico
03.2 la Bonifica delle frane
03.3 Indagine, Controllo e Monitoraggio
03.4 Aspetti normativi ed esercitazione

Modulo 04: i Muri
04.1 Muri, approccio metodologico
04.2 Aspetti normativi ed esercitazione

Modulo 05: le Paratie
05.1 tipologie, tecniche e tecnologie, approccio metodologico
05.2 Aspetti normativi ed esercitazione

Modulo 06: Modelli Costitutivi
06.1 Analisi d’interazione terreno struttura complessi. Introduzione ai modelli costitutivi e modellazione del continuo elastoplastica
06.2 Esercitazione

Modulo 07(*): Comportamento Dinamico dei Terreni
07.1 comportamento dinamico dei terreni
07.2 suscettibilità alla liquefazione, esercitazione

Modulo 08(*): Introduzione alla Meccanica delle Rocce
08.1 note introduttive sul comportamento degli ammassi rocciosi
08.2 note introduttive sulla stabilità dei fronti rocciosi

(*) in funzione del programma e del tempo a disposizione questi argomenti potrebbero essere trattati in forma minore

Prerequisiti

– Geotecnica
– Scienza delle Costruzioni

Testi e bibliografia di riferimento

– Geotecnica (Lancellotta)
– Fondazioni (Viggiani)
– Rock Slope Stability (Hoek & Bray)

Specific bibliography will be given during the course.

Metodi e strumenti didattici

Per ogni argomenti trattato ci sarà una prima parte introduttive evidenziando le criticità, le tecniche e tecnologie, passando ad un approccio teorico per giungere alla soluzione del problema. Infine esercitazioni su casi reali aiuteranno a comprendere sia gli strumenti che il futuro ingegnere avrà a disposizione nella professione e come progettare e dimensionare in ambito geotecnico.

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

L’esame avviene tramite prova orale previa presentazione di una esercitazione data a fine anno. L’esercitazione va consegnata una settimana prima dell’esame.
La prova orale consiste nel discutere l’esercitazione e domande sul programma svolto durante l’anno.

Altre informazioni

Ricevimento può essere in presenza o in remoto.
Per eventuali titoli di tesi di laurea contattarmi direttamente.