Obiettivi
- Consentire allo studente di effettuare una esperienza significativa, dagli elevati contenuti formativi, a confronto con i reali problemi aziendali. Il tirocinio rappresenta, infatti, un’importante esperienza formativa e di orientamento, progettata e realizzata per avvicinare lo studente al mondo del lavoro, fornendo la possibilità di una prima esperienza formativa e di orientamento al lavoro;
- Favorire, da parte dell’Università, un costante aggiornamento sulle reali esigenze del mondo imprenditoriale e produttivo per una corretta progettazione e programmazione degli interventi;
- Trasformare i tirocini in un reale servizio alle imprese;
- Consentire alle aziende coinvolte di approfondire la conoscenza della organizzazione universitaria e delle caratteristiche dei servizi ottenibili;
- Creare le premesse per future collaborazioni tra Università e imprese.
Contenuti dell’insegnamento
Modalità di svolgimento dell’esperienza
Il tirocinio curriculare può essere svolto internamente all’Università (tirocinio interno) o esternamente presso enti pubblici o privati, a scelta dello studente, previa approvazione del Referente Accademico per i Tirocini.
- Tirocinio curriculare interno
Il tirocinio interno è un’attività formativa finalizzata a predisporre la tesi di laurea, sulla base di un progetto concordato col relatore, da svolgere presso dipartimenti, laboratori o strutture amministrative dell’Ateneo, condotta in collaborazione con Università e istituti di ricerca internazionali.
Il tirocinante deve richiedere via email al Referente Accademico per i Tirocini la specifica modulistica per la domanda di tirocinio.
- Tirocinio curriculare esterno
Il tirocinante deve richiedere via email al Referente Accademico per i Tirocini la specifica modulistica per la domanda di tirocinio e consegnarla almeno un mese prima dalla presunta data di inizio tirocinio. Una volta concordate le caratteristiche del tirocinio tra azienda ospitante e tirocinante, sarà il Referente a prendere contatto con l’azienda ospitante per avviare la procedura che sarà gestita tramite il sistema gestionale Esse3.
Sarà lo studente a doversi trovare una realtà dove svolgere il tirocinio e dovrà concordare con il responsabile di quella realtà gli obbiettivi, le modalità e i tempi di tirocinio. È comunque consigliato collegare il progetto formativo del tirocinio alla tesi di laurea triennale.
Per altre informazioni consultare il seguente link