I rappresentanti del Dipartimento Scienze Umane dell’Università di San Marino, dell’Authority per l’Autorizzazione, l’Accreditamento e la Qualità dei Servizi Sanitari, Socio-Sanitari e Socio-Educativi e dell’Unità Operativa Complessa per la Salute Mentale dell’Istituto di Sicurezza Sociale hanno firmato nel novembre 2009 l’accordo per la costituzione di un “Osservatorio permanente sulla condizione giovanile nella Repubblica di San Marino”.
La firma di questo accordo conclude un percorso iniziato già diversi anni fa, nel corso dei quali il Dipartimento della Formazione ha collaborato con i Dirigenti e gli Esperti ed Operatori del Servizio di Salute Mentale e del Servizio Minori per la realizzazione di un progetto di intervento globale rivolto ai giovani di San Marino e alle problematiche legate alla condizione giovanile.
La Repubblica di San Marino dimostra oggi particolare interesse per le politiche nel settore della partecipazione giovanile, l’Osservatorio potrà perciò offrire un reale supporto per tutte quelle iniziative che necessitano di continui elementi conoscitivi sulla realtà sociale e culturale di tale fascia della popolazione.
Più in particolare le tre realtà si adopreranno per:
- costruire un osservatorio permanente per fornire una base dati necessaria ad attivare politiche efficaci
- studiare interventi di prevenzione che investano tutte le agenzie pubbliche e private coinvolte nel settore
- restituire quanto studiato e coinvolgere, anche attraverso giornate di studio, la cittadinanza nel progetto.
Attività negli anni
Maggio 2016
#6 CONNESSO?
Educazione all’uso consapevole dei social network.
Aprile 2016
Esplorare la realtà, decidere il futuro.
Confronto sugli interventi a favore delle giovani generazioni tra realtà e prospettive.
Marzo - Aprile 2014
Implementazione di Interventi di formazione-educazione su affettività e differenze di genere nelle classi Seconde Medie della Repubblica di San Marino, in collaborazione con UOC Salute Donna.
Marzo 2014
Partecipazione a “Fare e disfare il genere: percorsi formatici e buone pratiche nella scuola” promosso da CSGE Centro Studi sul Genere e l’Educazione (Bologna, 14 Marzo 2014) – intervento workshop “Fare e Disfare il genere nella Scuola secondaria di I grado – Educazione all’affettività: un’esperienza sammarinese” Silvia Stefanelli e Patrizia Stefanelli.
Gennaio - Marzo 2014
Implementazione di Interventi di formazione-educazione su affettività, sessualità e contraccezione nelle classi Terze Medie della Repubblica di San Marino, in collaborazione con UOC Salute Donna.
Agosto 2013
Partecipazione allo SMArt festival delle conoscenze.
Gennaio - Maggio 2013
Interventi di formazione-educazione su affettività, sessualità e contraccezione nelle classi Terze Medie della Repubblica di San Marino, in collaborazione con UOC Salute Donna.