UNIRSM Elettrici ed elette nella Repubblica di San Marino

Elettrici ed elette nella Repubblica di San Marino

Stato

In corso

Data di inizio

01/01/2021

Responsabile

Patrizia Gabrielli

Responsabile

Valentina Rossi

Oggetto

Indagine sulle memorie del primo voto passivo delle elettrici e delle elette sammarinesi, la ricerca
sull’acquisizione del diritto di voto da parte delle donne sammarinesi è condotta sia sul piano archivistico, sia con la raccolta di interviste a donne elettrici nel 1964 ed elette a partire dal 1974. Alla ricerca sarà affiancato un Corso di aggiornamento insegnanti sul tema: La cittadinanza e il Genere tra attualità e storia.
La documentazione prodotta da centri di ricerca e istituzioni, come da singole studiose impegnate in diversi ambiti disciplinari, conferma un più alto tasso di presenza femminile nei settori maggiormente coinvolti e negativamente investiti dalla pandemia. Nella sanità, nei servizi, nella distribuzione, dove sono impiegate molte donne, si è manifestato, seppure in forme e misura diverse, un maggior rischio di contagio. Ampia la presenza femminile anche nei settori più colpiti sul piano economico (si pensi anche solo al turismo).
Le donne, inoltre, a causa di un aggravio degli impegni imputabile alla chiusura delle scuole e dei servizi per l’infanzia hanno dovuto conciliare con maggiori sforzi rispetto al passato, vita lavorativa e familiare.
Sempre nel corso di questi ultimi mesi si registra un peggioramento e una recrudescenza dei dati riguardo le violenze e gli omicidi.

Obiettivi di ricerca

  • Analisi del contesto storico;
  • Le prime richieste di voto negli anni Cinquanta;
  • La nuova legge elettorale del 1959 e l’introduzione del voto attivo;
  • La prima partecipazione al voto: le elezioni del 1964;
  • L’acquisizione del diritto di voto passivo;
  • La partecipazione delle donne alla vita parlamentare: i primi decenni;
  • I numeri della presenza delle donne nella vita politica sammarinese.

Obiettivi Terza Missione

All’interno di questo progetto è prevista la realizzazione di una mostra che si è sviluppata con i seguenti pannelli:

  1. Le prime richieste di voto negli anni Cinquanta sino alla legge del 1958;
  2. La prima partecipazione al voto nel 1964;
  3. Il diritto di voto passivo e le elezioni del 1974;
  4.  Le prime quattro elette;
  5. L’impegno della Commissione consiliare per l’emancipazione della donna sammarinese con gli aspetti giuridici (1972-1986);
  6. La campagna referendaria del 1982;
  7. La partecipazione attiva alla vita politica con materiali tratti dalle interviste;
  8. Dati sulla partecipazione alla vita politica attiva fino ad oggi (amministrazioni locali, presenza in Consiglio Grande e Generale, ruoli apicali).

Stato dei lavori

La ricerca si concluderà con la pubblicazione di un volume per la collana “Quaderni” del centro Sammarinese di Studi Storici.