UNIRSM Gli archivi politici sammarinesi: Censimento, digitalizzazione, fruizione

Gli archivi politici sammarinesi: Censimento, digitalizzazione, fruizione

Stato

Concluso

Oggetto

La memoria storica della vita politica sammarinese, considerata compiutamente, è messa a repentaglio. Una recente ricognizione effettuata dal personale dell’Archivio di Stato sulla documentazione prodotta nel corso dei decenni dai partiti e dai movimenti politici sammarinesi ha fatto emergere un quadro complessivo segnato dalla frammentazione della conservazione archivistica e dalla mancanza di una visione unitaria che garantisca l’effettiva tutela di questi materiali e la loro piena fruizione, a partire da criteri univoci che intervengano tanto sul piano del riordino e dell’inventariazione quanto sul piano degli interventi di digitalizzazione necessari a garantirne la consultazione.

Obiettivi di ricerca

Il progetto prevede un primo censimento degli archivi novecenteschi di partiti e movimenti politici presenti nel territorio della Repubblica di San Marino, allo scopo di formulare una proposta di digitalizzazione del materiale che ne predisponga la fruizione e la più ampia valorizzazione.
Per tale preparazione, una fase di studio dei problemi concreti, affidata a ricercatori del Centro Gramsci, potrà concludersi con un seminario pubblico di discussione a San Marino sui temi centrali di questo progetto.
È da sottolineare – in questo ambito della necessaria connessione tra archivi diversi – l’opportunità di collegare le scelte editoriali di cui sopra con lo studio storico dei concreti nessi tra l’attività dei movimenti politici di San Marino e quella dei movimenti politici italiani ed esteri nonché internazionali.
Ciò dovrà avvenire non esclusivamente all’interno delle varie “famiglie politiche”, ma certo privilegiando i rapporti da partito a partito corrispondente, per esempio tradotti negli epistolari e nello scambio di informazioni tra i maggiori dirigenti dei rispettivi movimenti, e nelle iniziative politiche comuni o parallele, progettate e attuate.

Obiettivi terza missione

  • Analisi sulla condizione degli archivi politici a San Marino
  • Seminario di Formazione: Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale, 2 dicembre 2022

Stato dei lavori

La ricerca è terminata. Nell’anno 2023 è stato pubblicato il volume “Guida agli archivi dei partiti e delle personalità politiche che costituisce il n. 7 della collana del Centro Sammarinese di Studi Storici “Strumenti e documenti” dell’editore Bookstones. La Guida presenta le schede di trenta fondi archivistici sammarinesi, i testi dei curatori, di Andreas Iacarella (Centro studi gramsciani, Università di San Marino), di Damiano Muccioli (archivista sammarinese) e Paolo Rondelli (Direttore degli Istituti culturali della Repubblica di San Marino). Il testo costituisce l’approdo a cui è giunto il lavoro condotto dal gruppo di studiosi coinvolti nel progetto (segnalati nel progetto di cui si allega copia) e che si è sviluppato attraverso il censimento degli archivi in questione, l’organizzazione di un seminario dedicato al tema “Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale” (San Marino, 2 dicembre 2022, le registrazioni audio sono disponibili sulla piattaforma gestita da USMARADIO), la digitalizzazione e la pubblicazione, sul sito del Centro studi gramsciani, di un nucleo di documenti selezionati tra quelli presenti negli archivi dei principali partiti sammarinesi (Un portale per gli archivi politici sammarinesi Gramsci Centre for the Humanities (gramsciforthehumanities.org))