UNIRSM I modelli concettuali della salute, i suoi determinanti e la misura delle disuguaglianze

I modelli concettuali della salute, i suoi determinanti e la misura delle disuguaglianze

Stato

Concluso

Data di inizio

01/01/2022

Data di fine

31/12/2022

Oggetto

Il progetto di ricerca vuole:

  • Determinare lo scopo del monitoraggio per un particolare problema di salute, comprendendo alcuni indicatori e criteri appropriati per la suddivisione della popolazione in gruppi (la dimensione delle disuguaglianze);
  • Ottenere i dati necessari dalle fonti statistiche ufficiali;
  • Analizzare questi ultimi con tecniche statistiche elementari ed avanzate;
  • Presentare i risultati ad un vasto pubblico opportunamente motivato, evidenziandone i punti deboli e i punti forti; Implementare politiche di cambiamento, soprattutto in quelle aree che presentano delle caratteristiche di priorità di intervento, analizzando inoltre le loro implicazioni.

Obiettivi

Gli obbiettivi di questo nostro progetto possono così sintetizzarsi:

  1. Esporre alcune riflessioni elaborate dalla epidemiologia sociale e dagli studi sui determinanti sociali della salute;
  2. Sottolineare l’importanza del modello concettuale proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, elaborato dalla Commissione dei Determinanti Sociali della Salute;
  3. Presentare delle considerazioni tecniche per misurare le disuguaglianze della salute, consistenti nel selezionare rilevanti dimensioni di queste e procedendo poi ad una loro quantificazione e categorizzazione (stato socioeconomico, livello di istruzione, occupazione, luogo di residenza, età, sesso);
  4. Disaggregare i dati della salute al fine di esplorare quali sottogruppi di popolazione abbiano una migliore o peggiore situazione di salute;
  5. Calcolare delle misure riassuntive delle disuguaglianze tratte dai dati disaggregati in due o più sottogruppi, in modo da esprimerle sia in forma assoluta che relativa;
  6. Esplorare se le condizioni socioeconomiche o gli stili di vita siano da associare alla domanda dei servizi d’emergenza, considerato il sovraffollamento spesso esistente nei pronto soccorso ospedalieri;
  7. Discutere e presentare sinteticamente alcune considerazioni relative alle fonti dei dati, ai risultati e all’implementazione delle politiche di cambiamento.

Risultati attesi

Il risultato atteso consiste nella realizzazione di un report utile a sviluppare ulteriori analisi al fine di individuare le cause alla base delle disuguaglianze, individuando opportune azioni per poterle contrastare.