Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2024
Federica Zanetti
Sebastiano BastianelliMaddalena Lonfernini
Alice Toccacieli
Oggetto
Poco finora è stato fatto per recuperare la storia e soprattutto l’impatto che le attività teatrali hanno avuto nella vita civile a San Marino negli ultimi cinquant’anni con particolare attenzione alla relazione e intersezione teatro/società, dove il teatro si è costituito quale spazio di elaborazione e intervento nella vita di comunità. Per questo motivo si ritiene fondamentale avviare una analisi delle attività gestite dal DSU in collaborazione con gli Istituti Culturali – Sezione Arti Performative, anche quelle che hanno coinvolto le scuole.
Obiettivi
L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare il ruolo svolto nel passato e potenzialmente assumibile nel prossimo futuro dalle attività teatrali nella vita sociale e culturale della comunità sammarinese.
Si prenderanno in considerazione sia le esperienze attuate sul territorio configurabili quali interventi di cittadinanza-attiva, sia, in ambito scolastico, le attività pedagogico-formative, gli interventi in contesti potenzialmente critici o in presenza di disagio e difficoltà di integrazione. In particolare, si indagheranno le iniziative che hanno coinvolto l’allora Dipartimento della Formazione, oggi Dipartimento di Scienze Umane, anche attraverso le attività portate avanti dal Centro per la Ricerca e la Didattica Teatro e Cittadinanza. La ricerca analizzerà prioritariamente la dimensione educativa della pratica teatrale nella prospettiva di rendere più efficiente ed incisiva l’attività del Centro per la Ricerca e la Didattica Teatro e Cittadinanza.
Stato dei lavori
La ricerca in via di svolgimento ha provveduto a individuare una borsista di ricerca che sta raccogliendo il materiale. Si prevede in itinere un coinvolgimento maggiore degli interlocutori del Centro per la ricerca e la didattica “Teatro e Cittadinanza”.