Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2022
Oggetto
Realizzazione di una proposta di intervento in materia di lavoro interinale, contratto a termine e distacco; predisposizione di una bozza di articolato di decreto delegato sul lavoro prestato all’estero; presentazione in un convegno di un primo studio su eventuali modifiche/correttive alla disciplina dei licenziamenti collettivi e altre metodologie di uscita dal mondo del lavoro (dimissioni giusta causa, licenziamenti giusta causa ecc..) e sulla riforma degli ammortizzatori sociali (nella prospettiva dell’intreccio tra politiche passive e politiche attive del lavoro e dello stimolo della proattività del lavoratore, con strumenti di condizionalità, tenendo conto della esperienza comparata e delle buone pratiche e delle raccomandazioni del Fondo monetario internazionale in merito al rischio che la CIG divenga strutturale -le aziende che vi accedono periodicamente-); predisposizione di linee guida/intervento sulle materie oggetto del predetto convegno e una seconda fase per il periodo novembre 2023 – giugno 2024 avente ad oggetto la predisposizione di una bozza di articolato normativo su uscita dal lavoro/ammortizzatori sociali, politiche passive e attive, organizzazione di un convegno avente ad oggetto una riflessione sull’attualità dei principi generali della Legge n.7/1961, con particolare riguardo ai rapporti tra legge e autonomia collettiva, sicurezza sul lavoro, tempi di lavoro ed eventuali aggiornamenti della Legge n.59/2016 (specialmente rispetto al diritto di sciopero nei servizi essenziali); predisposizione di linee guida e/o di un articolato normativo sulle materie oggetto del predetto convegno, registrato in data 26 gennaio 2023 al Vol. 2023 N. 674 presso l’Ufficio del Registro e Conservatoria della Repubblica di San Marino.
Obiettivi
Obiettivi del I protocollo 2022
a) realizzazione di un preliminare studio comparato del mercato del lavoro italiano ed europeo, con particolare attenzione per gli Stati di piccole dimensioni o che possono presentare affinità con la condizione della Repubblica di San Marino quale piccolo Stato enclave;
b) organizzazione di un convegno per la presentazione dello studio di cui alla precedente lettera a) e di una prima proposta delle linee generali dell’intervento di riforma e relativo avvio dei confronti con le parti sociali e datoriali;
c) elaborazione di una prima bozza di riforma normativa e Testo Unico.
Obiettivi del II protocollo 2023/24
a) presentazione proposte di intervento in materia di lavoro interinale, contratto a termine e distacco;
b) predisposizione di una bozza di articolato di decreto delegato sul lavoro prestato all’estero;
c) presentazione in un convegno di un primo studio su eventuali modifiche/correttive alla disciplina dei licenziamenti collettivi e altre metodologie di uscita dal mondo del lavoro (dimissioni giusta causa, licenziamenti giusta causa ecc..) e sulla riforma degli ammortizzatori sociali (nella prospettiva dell’intreccio tra politiche passive e politiche attive del lavoro e dello stimolo della proattività del lavoratore, con strumenti di condizionalità, tenendo conto della esperienza comparata e delle buone pratiche e delle raccomandazioni del Fondo monetario internazionale in merito al rischio che la CIG divenga strutturale -le aziende che vi accedono periodicamente-);
d) predisposizione di linee guida/intervento sulle materie oggetto del predetto convegno
Stato dei lavori
La prima parte del lavoro è stato completato e i risultati sono stati presentati nel convegno “Le regole del lavoro” 17 maggio 2022, i cui atti sono pubblicati sul Portale della Giurisprudenza Sammarinese
La seconda parte di lavoro è in corso di svolgimento (le timelines sono fissate al 2024).