Stato
Concluso
Data di inizio
01/01/2022
Data di fine
31/12/2023
Giorgio Dall’Osso
Federica Natalia Rosati
Silvia Gasparotto
Oggetto
Questa proposta di ricerca teorica e applicata considera la partecipazione di uno Stato e di un’Università all’evento “Mostra Internazionale di architettura La Biennale di Venezia” come un’opportunità per mettere in gioco competenze multidisciplinari nella ricerca, nella formazione allargata e nelle relazioni con territori “altri”, attivando strategie di cooperazione in un contesto definito e identitario, esaltando la capacità delle unità di ricerca proponenti di integrarsi con le comunità locali e quella di realizzare, in tempo reale, attività di ricerca-azione.
Con l’intento di sperimentare nuove forme di rete tra comunità eterogenee, geograficamente e temporalmente distanti, il progetto concentra la propria azione all’interno di uno specifico spazio nel quale verranno fatti convergere gli strumenti che le differenti discipline del design offrono.
Lo spazio sarà identificato all’interno del tessuto urbano della città di Venezia che nel prossimo anno ospiterà la Biennale di Architettura che ha come tema l’immaginazione di un più equo e ottimistico futuro in comune.
Obiettivi
CREATIVELAB – Centro di ricerca-creazione
Un ciclo di eventi che garantisce una programmazione culturale di alta qualità, coinvolgendo designer, ricercatori, studiosi, attivisti locali e internazionali, promuovendo sia residenze creative orientate alla ricerca e alla produzione sia installazioni e mostre temporanee.
COMMUNITYLAB – Laboratorio permanente di ricerca-azione
Una piattaforma collettiva di esplorazione, azione e ricerca sui cambiamenti urbani e sulle pratiche culturali, sociali e politiche emergenti nella città contemporanea per micro-comunità intese quali unità territoriali di indagine.