UNIRSM REPLANET: un gioco cooperaIvo sul cambiamento climatico

REPLANET: un gioco cooperaIvo sul cambiamento climatico

Ambito

Prodotto cooperativo

Stato

In corso

Data di inizio

01/01/2022

Data di fine

31/12/2024

Responsabile

Giovanni Gigante

Massimo Brignoni

Silvia Gasparotto

Responsabile

Lucrezia Faraci

Oggetto

Il Gioco Replanet ha una valenza didattico-culturale e finalizzata alla formazione per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva.
Il gioco cooperativo è strumento per una comunicazione attiva e di sperimentazione diretta e “sicura” di una condizione di esistenza in una realtà fittizia.
Può dare informazioni e valutazioni in quanto i giocatori utilizzano le conoscenze acquisite e sviluppano competenze di problem solving e risoluzione di conflitti tramite la collaborazione che può essere strategica o tattica.

Un gioco cooperativo sulla tematica complessa del cambiamento climatico può favorire lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva in quanto affronta i temi dell’ambiente “bene comune”, della percezione del rischio, del contemperamento di conflitti di interesse, dell’esistenza di deterrenti percettivi.

Obiettivi

Progetto di ricerca “RePlanet 2: testing, validazione ed evoluzione di un gioco da tavolo cooperativo sul cambiamento climatico” vuole dare continuità al lavoro della studentessa Lucrezia Faraci attraverso un follow-up della tesi di laurea magistrale “RePlanet”; in particolare si intende:

  • stabilire una appropriata metodologia di testing sul campo e validazione di un progetto di questa natura;
  • effettuare sia dei playtest esperti relativamente alle meccaniche di interazione, sia dei test d’uso nel contesto del target a cui il prodotto è destinato, attraverso la collaborazione con un istituto scolastico;
  • raccogliere dei dati sperimentali sull’efficacia del progetto, valutarne l’efficacia, e progettare di conseguenza eventuali correzioni critiche allo stesso
  • Disseminare i risultati attraverso una pubblicazione scientifica dedicata suriviste specializzate di settore.

Risultati attesi

Sperimentazione del progetto all’interno di istituti superiori. Disseminazione dei risultati attraverso specifiche pubblicazioni scientifiche.