Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2024
Michelangelo De Donà
Oggetto
Il progetto di ricerca proposto, con un taglio storico e giuridico, intende ricostruire e approfondire le relazioni diplomatiche tra la Repubblica di San Marino e la Santa Sede, formalizzate nel 1926.
Non esiste una religione di Stato, ma il cattolicesimo (91,5% della popolazione) è la religione principale. La Repubblica di San Marino non possiede una Costituzione vera e propria, l’atto più importante è la legge n. 59/1974 e successive modifiche, dalla quale emerge una netta separazione ideologica e giuridica tra i due ordinamenti. Da ricordare inoltre una serie di accordi bilaterali, tra gli altri quello sul riconoscimento civile delle feste religiose (1989), il Concordato del 1992 e l’accordo sull’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche (2018).
Altro tema dibattuto, con interventi ripetuti del Vescovo diocesano, è stato quello sulla depenalizzazione dell’aborto che dopo il referendum del 2021 ha portato all’approvazione della legge n. 21/2022.
Le eccellenti relazioni tra il piccolo Stato del Titano e la Santa Sede vede anche una particolare attenzione ai temi internazionali, oltre al conflitto in Ucraina, le migrazioni e il rafforzamento della diplomazia multilaterali.
Obiettivi
Indagini In:
- Archivio della Segreteria di Stato
- Archivio de L’Osservatore Romano e Radio Vaticana
- Archivio Storico Diplomatico MAECI
- Archivio Nunziatura
- Archivio Storico Diocesano mons. Bianchi-Diocesi di San Marino-Montefeltro
- Archivio Storico Governo San Marino
- Sitografia: www.vatican.va; www.gov.sm
- Saranno raccolte interviste con storici e personalità ecclesiastiche per analizzare la natura di queste relazioni.
Obiettivi Terza Missione
- La formalizzazione delle relazioni diplomatiche nel 1926
- Il Concilio Vaticano II e la libertà religiosa. Regolamentazione delle relazioni tra Stato, comunità e confessioni religiose. Il caso dei piccoli Stati
- La Legge n. 59/1974 modificata e integrata (l. n. 36/2002): San Marino “Stato laico”
- L’Accordo tra San Marino e Santa Sede (2 aprile 1982)
- Le visite dei Papi nella Repubblica di San Marino: Giovanni Paolo II (1982) e Benedetto XVI (2011)
- Le Udienze ai Capitani Reggenti in Vaticano
- Interessi comuni e differenze
- Appendice: lista dei nunzi apostolici e degli ambasciatori con relative biografie sintetiche
Stato dei lavori
La ricerca è stata avviata a inizio anno 2024.