UNIRSM Storia della solidarietà. Donne e uomini Giusti dell’Umanità

Storia della solidarietà. Donne e uomini Giusti dell’Umanità

Stato

In corso

Data di inizio

01/01/2023

Responsabile

Patrizia Di Luca

Oggetto

La ricerca è rivolta alla progettazione e attuazione di percorsi di formazione per docenti e di progetti didattici inerenti all’Educazione alla cittadinanza su donne e uomini Giusti dell’Umanità. Per la definizione di Giusti dell’Umanità di veda Dichiarazione scritta Parlamento Europeo 10 maggio 2012 Sostegno in favore dell’istituzione di una Giornata europea dei Giusti dell’Umanità, Legge 20 dicembre 2017 n.212 Istituzione della Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanità (Italia); Decreto Reggenziale 22 marzo 2023 n.54 Giornata dei Giusti dell’Umanità (RSM).
Attualmente l’attività di ricerca è inerente a Fernanda Wittgens, storica dell’arte attiva nella protezione di perseguitati razziali e antifascisti durante la Seconda guerra mondiale. Fernanda Wittgens ebbe inoltre un ruolo determinante nel salvataggio del patrimonio artistico della pinacoteca di Brera e di altri importanti musei milanesi e lombardi.

Obiettivi

  1. Promuovere una memoria comune dell’umanità fondata sulla storia della solidarietà, come raccomandato dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea;
  2. promuovere la conoscenza del significato del titolo di Giusti dell’Umanità e, attraverso l’analisi dei documenti legislativi, del percorso per l’istituzione della Giornata dei Giusti dell’Umanità (Dichiarazione scritta Parlamento Europeo 10 maggio 2012 Sostegno in favore dell’istituzione di una Giornata europea dei Giusti dell’Umanità istituita dal Parlamento italiano con la Legge 20 dicembre 2017 n.212; Decreto Reggenziale 22 marzo 2023 n.54 Giornata dei Giusti dell’Umanità (RSM).
  3. Favorire la conoscenza di eventi storici del Novecento attraverso figure di donne e uomini che hanno partecipato attivamente alla vita civile, politica, culturale e hanno compiuto azioni di solidarietà e tutela dei diritti umani;

In riferimento alla ricerca su Fernanda Wittgens:

  1. Promuovere la storia di genere;
  2. Ricostruite, attraverso fonti archivistiche, le azioni di Fernanda Wittgens nei seguenti ambiti di intervento:
    • espatrio clandestino di perseguitati razziali e antifascisti durante la Seconda guerra mondiale e sua appartenenza alla rete resistenziale milanese;
    • salvataggio delle opere d’arte italiane;
    • direzione della Pinacoteca di Brera nel secondo dopoguerra e impegno per la ricostruzione e riapertura della pinacoteca;
    • elaborazione e attuazione del concetto di museo vivente;

Stato dei lavori

La ricerca è stata avviata nel 2023.Nel 2024 si consulteranno alcuni archivi contenenti documenti per la ricostruzione della biografia di Fernanda Wittgens e si prevede la pubblicazione dei risultati a fine 2024/primo trimestre 2025. Proseguiranno anche nel 2024 le attività di formazione docenti e la progettazione di percorsi didattici inerenti al tema dei Giusti dell’Umanità.