Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2022
Alberto Righi
Oggetto
In questi ultimi due anni ed in particolare nell’ultimo periodo di post-pandemia, si sta registrando un aumento di attenzione nei confronti della tematica della fobia scolare tra gli adolescenti.
Come condiviso dal Dipartimento Istruzione e dalle recenti informazioni raccolte dalla Psicologa Scolastica, nella Repubblica di San Marino il numero degli studenti e delle studentesse che non frequentano la scuola è rilevante. In alcuni casi questo dipende dalla decisione dei genitori di far frequentare ai propri figli le scuole parentali; ma in altri ci troviamo di fronte a vere e proprie situazioni di fobia scolare o addirittura ritiro sociale.
Data la rilevanza della tematica, la ricerca si è posta l’obiettivo di studiare lo stato dei fattori di rischio e protezione nella popolazione scolastica della scuola media e nel biennio della scuola superiore sammarinese, andando ad indagare, anche rispetto alle differenze di genere, sia i fattori intrapersonali sia quelli interpersonali.
Tra i fattori intrapersonali ritroviamo la soddisfazione rispetto alla propria condizione, la resilienza, la qualità della sfera cognitiva (lo stato degli apprendimenti) ecc.; mentre tra i fattori contestuali rilevanti si includono la famiglia, la scuola ed il gruppo dei pari. Per quanto riguarda quest’ultima area attualmente i social network rivestono un ruolo centrale. Infatti, se è appurato che il web (attraverso sia i social network sia i videogiochi online) sia un luogo frequentato dagli adolescenti ritirati in casa, che lo utilizzano come sostitutivo dei luoghi fisici di interazione, la ricerca si pone l’obiettivo di capire se i contenuti che i preadolescenti e gli adolescenti condividono e fruiscono online incidano sulla loro percezione della scuola e sui loro pensieri e vissuti a riguardo. In particolare, si intende capire se la massiccia condivisione online tra i pari di contenuti riguardanti avvenimenti e tematiche che potrebbero produrre ansia legata al ‘futuro’ (crisi climatica, pandemia e guerra) contribuisca a ridurre la motivazione rispetto all’impegno scolastico, favorendo interessi che soddisfano bisogni più legati al ‘presente’ (piacere, fama, profitto, ecc.).
Obiettivi
- rilevare lo stato di benessere degli studenti sammarinesi;
- rilevare la tendenza all’evitamento scolastico degli studenti sammarinese;
- osservare la correlazione rispetto al benessere e l’evitamento scolastico con alcune dimensioni che fanno parte della vita dei preadolescenti e degli adolescenti quali: la comunicazione con le figure genitoriali, il rapporto con i pari, l’utilizzo dei socialnetwork, la preoccupazione rispetto al futuro (il possibile ritorno di un’esperienza di lock down, la presenza della guerra ed il cambiamento climatico).
Stato dei lavori
La somministrazione del questionario nelle scuole è terminata il 22/12/2023. È in fase di elaborazione un report che conterrà una prima analisi dei dati raccolti. Questi verranno presentati alle scuole e/o alla popolazione sammarinese. Inoltre, inizierà un’elaborazione più profonda dei dati al fine di evidenziarne le correlazioni più significative. Seguirà l’elaborazione di articoli scientifici ed altri tipi di pubblicazioni.