Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2022
Patrizia Di Luca
Oggetto
L’Archivio multimediale delle memorie sammarinesi è suddiviso in due sezioni: Sezione Film Amatoriali (referente Maria Elena D’Amelio) e Sezione Scritture (referente Patrizia Di Luca).
L’Archivio multimediale delle memorie sammarinesi si propone di raccogliere, conservare e diffondere la documentazione audiovisiva e scritta inedita, privata e personale della cittadinanza e delle istituzioni sammarinesi, che progressivamente verrà resa pubblica e messa a disposizione attraverso progetti e iniziative e costituirà fonte di studio e ricerca della memoria del territorio sammarinese.
Stato della ricerca: Nell’Archivio della memoria del Centro studi sull’emigrazione sono già presenti alcuni testi autobiografici e lettere, il cui tema è in particolare l’esperienza migratoria; una sezione dell’archivio è dedicata alle testimonianze audiovisive.
Memorie autobiografiche di vario argomento, sono state raccolte nel 2020 attraverso l’iniziativa Raccontare San Marino 1921 -2021.
Riguardo ai film amatoriali, privati e inediti (Home Movies) si prevede di iniziare l’attività di ricerca e raccolta dei materiali filmici su tutto il territorio sammarinese, coinvolgendo cittadinanza, enti privati e pubblici e scuole di ogni ordine e grado. Ad esempio, la scuola media inferiore possiede già vario materiale audiovisivo che necessita di salvaguardia e catalogazione.
L’Archivio multimediale si propone la ricerca, la conservazione, la tutela e la valorizzazione di memorie individuali, familiari e collettive attraverso la raccolta di film amatoriali, sperimentali, indipendenti e documentari (Home Movies); di testi scritti, nella forma di diari, epistolari e memorie autobiografiche. Il materiale verrà suddiviso nelle due sezioni che compongono l’Archivio multimediale delle memorie sammarinesi.
Obiettivi di ricerca dell’Archivio multimediale:
- ricostruzione di una memoria collettiva della comunità sammarinese, che comprende i cittadini e residenti, i sammarinesi residenti all’estero, gli stranieri che risiedono nella Rep. di San Marino e coloro che abbiano un legame affettivo con la Repubblica di San Marino;
- attivare forme di ricerca collettiva attraverso la promozione della partecipazione di cittadine e cittadini;
Obiettivi di ricerca della Sezione Film Amatoriali:
- Promuovere la raccolta dei materiali filmici privati e inediti per attività di didattica e ricerca;
- Progettare e organizzare la conservazione dei documenti audiovisivi originali in locali adeguatamente attrezzati;
- Riscoprire il patrimonio cinematografico privato e inedito di San Marino, che costituisce preziosa testimonianza visiva della storia locale e della memoria collettiva;
- Collaborare con l’associazione Home Movies di Bologna e la rete europea INEDITS, associazione europea attiva nella valorizzazione e diffusione del cinema privato e amatoriale.
Obiettivi di ricerca della Sezione Scritture
- Promuovere la scrittura di memorie autobiografiche che ripercorrano esperienze individuali e familiari;
- Raccogliere materiali scritti già prodotti, che abbiano forma di diario, epistolario, memorie autobiografiche;
- Conservare secondo catalogazione critica il materiale raccolto;
- Valorizzare, attraverso iniziative, pubblicazioni, percorsi didattici e altro, la conoscenza delle memorie;
- Consolidare la collaborazione con l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.
Stato dei lavori
Completata prima fase raccolta materiali. Avviata la digitalizzazione dell’archivio. Previsto prossimo convegno di presentazione dei documenti raccolti.