Stato
In corso
Data di inizio
01/01/2022
Data di fine
31/12/2024
Anita Magalotti
Oggetto
La realtà della pratica sportiva a San Marino si presenta sul piano teorico come molto ricca ed articolata. A sostegno di questa affermazione si può ricordare la numerosità delle Federazioni sportive, l’esistenza sul territorio di strutture adeguate in diversi casi di recente costruzione, la presenza di personale qualificato anche in relazione alla collocazione dell’educazione motoria nelle scuole di ogni ordine e grado con la scelta di utilizzare solo personale con titolo di studio specifico. Inoltre, hanno contribuito sicuramente a rafforzare la reputazione dello sport sammarinese i successi conseguiti nelle recenti Olimpiadi. A fronte di questo mancano però analisi empiriche sulla frequenza giovanile complessiva alla pratica sportiva che ne evidenzino i punti di forza e di debolezza, con particolare riferimento alle caratteristiche della partecipazione in funzione del genere e dell’età e con attenzione alla realtà venutasi a determinare dopo la pandemia. La letteratura scientifica di lingua italiana in argomento appare essere molto carente. Si vedano, tra l’altro: ISTAT, I numeri della pratica sportiva in Italia, 2017; L. Castelli in P. Crepaz (a cura di), All you need is sport, Trento, Erickson 2019.
Obiettivi
- Realizzare un’analisi puntuale della partecipazione dei giovani e delle giovani sammarinesi (11-24 anni) ad attività sportive strutturate
- Analizzare specificamente i termini quantitativi e qualitativi della partecipazione delle giovani
- Analizzare specificamente i termini quantitativi e qualitativi della partecipazione delle diverse fasce d’età (età della Scuola Media, della Scuola Superiore, dell’Università o del primo inserimento lavorativo)
- Individuare eventuali problematiche di frequenza ad attività sportive connesse con la presenza del COVID
- Analizzare le eventuali relazioni intercorrenti tra pratica sportiva ed educazione motoria scolastica
Stato dei lavori
La fase di ricognizione sul campo è terminata alla fine del 2023. È in fase avanzata la predisposizione di una pubblicazione per la Franco Angeli che verrà presentata in un Convegno entro il 2024.