UNIRSM La sperimentazione del quadriennio nella scuola secondaria di San Marino

La sperimentazione del quadriennio nella scuola secondaria di San Marino

Stato

In corso

Data di inizio

01/11/2024

Responsabile

Oggetto

Il Ministero della Pubblica Istruzione italiano sta procedendo nella sperimentazione della quadriennalizzazione della scuola secondaria superiore. Nel concreto, la sperimentazione (già in essere in più di 1000 scuole superiori e passibile di essere generalizzata in tutti gli Istituti Tecnici) consiste nell’introdurre licei e istituti tecnici quadriennali al posto delle tradizionali superiori di cinque anni, così da avvicinare i ragazzi ai coetanei europei. In Europa in quasi tutti i Paesi (come per esempio Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito) ci si diploma a 18 anni invece che 19, guadagnando un anno per gli studi universitari o per la ricerca del lavoro. Ovviamente non può trattarsi di una “scorciatoia” per finire prima la scuola: gli istituti che partecipano alla sperimentazione devono assicurare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti attualmente per il quinto anno di corso entro la fine del quarto anno. Deve quindi essere assicurato l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi, accompagnandolo con un forte dialogo con il mondo del lavoro e le università. Sull’argomento non esiste al momento un quadro consolidato di risultati di ricerca.

  • Rilevare e monitorare alcune delle sperimentazioni più accreditate di sperimentazione della quadriennalizzazione della scuola secondaria in Italia
  • Elaborare un progetto operativo di possibile sperimentazione per la secondaria di San Marino

Stato dei lavori

La ricerca è in fase di avvio con la costituzione di un gruppo di lavoro definito assieme alla Direzione della Scuola Secondaria e al Dipartimento Istruzione.