UNIRSM L’insegnante di sostegno nella realtà scolastica sammarinese

L’insegnante di sostegno nella realtà scolastica sammarinese

Stato

Concluso

Data di inizio

01/01/2022

Data di fine

31/12/2023

Assegnista di ricerca
Luigi Guerra

Arianna Taddei

Assegnista di ricerca

Elena Mularoni

Oggetto

Da circa cinquanta anni la Repubblica di San Marino sostiene l’inserimento nel proprio sistema scolastico delle persone con disabilità con diverse misure, ma principalmente affiancando docenti di sostegno agli insegnanti titolari delle classi interessate. Negli anni, questa scelta ha comportato il doversi confrontare con diversi problemi, molti dei quali ancora irrisolti. I principali di essi appaiono riguardare:

  • l’individuazione delle tipologie di inserimento da sostenere (persone con disabilità certificata, con disagio sociale, con disturbi dell’apprendimento…)
  • il ruolo dell’insegnante di sostegno rispetto a quello dei docenti “titolari”
  • le modalità di costruzione delle competenze e delle graduatorie dell’insegnante di sostegno
  • il ruolo del Servizio Minori e degli specialisti del sistema socio-sanitario
  • l’accompagnamento delle persone con disabilità al di fuori degli orari scolastici e il rapporto con le famiglie.

Il dibattito sul docente specializzato per le attività di sostegno è quanto mai aperto nella letteratura scientifica di lingua italiana a fronte della progressiva esplosione quantitativa della sua presenza: oggi un insegnante su sei, in Italia appartiene a questa categoria (all’interno della sterminata bibliografia in argomento, si veda: D.Ianes, L’evoluzione dell’insegnante di sostegno, Erickson, Trento 2015; L.Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma, 2017; M.Muscarà, Scuola inclusiva e insegnante di sostegno, Pensa Multimedia, Lecce 2018; A.Canevaro, D.Ianes, Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace, Erickson, Trento 2019.). Come in Italia, a San Marino, al di fuori di un importante ma ormai datato studio non pubblicato realizzato nei primi anni 2000 da F.Berardi e M.D.Michelotti, mancano tuttavia studi di natura longitudinale che consentano di valutare l’intervento nelle sue ricadute nel tempo e che permettano di effettuare scelte di potenziamento o anche modificazione dell’investimento sulla base di una analisi puntuale dei suoi risultati.

Obiettivi

  • Ricostruire la storia dell’insegnante specializzato per le attività di sostegno a San Marino
  • Analizzare il ruolo attualmente ricoperto dagli insegnanti di sostegno presso il sistema scolastico sammarinese sul piano formale ed informale con particolare ma non esclusivo riferimento:
    • all’operato del Servizio Minori e della Commissione Tecnica;
    • alle relazioni di collegialità dentro la scuola;
    • alla mediazione scuola/famiglia.
  • Analizzare sul piano pedagogico le ricadute dell’intervento di sostegno presso:
    • le persone con disabilità;
    • le famiglie;
    • il sistema scolastico;
    • il sistema sanitario;
    • il mondo del lavoro.

Stato dei lavori

La fase di ricognizione sul campo è terminata alla fine del 2023. I principali risultati ottenuti sono stati presentati nel corso del Convegno dedicato ad Andrea Canevaro: “Realtà e prospettive dell’inclusione nel sistema formativo della Repubblica di San Marino” del 1 e 2 dicembre 2023. È in fase avanzata la predisposizione di una pubblicazione per la Franco Angeli, prevista per l’estate 2024.