Dal 24 marzo al 22 settembre 2025 è possibile preiscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Design, secondo i termini indicati nella tabella seguente (n. 50 posti disponibili).
Termini preiscrizione online | Colloqui (online, orario 09:30) | Pubblicazione graduatoria di ammissione | Termini immatricolazione |
---|---|---|---|
Dal 24 marzo all'11 maggio 2025 | 13 maggio 2025 | 15 maggio 2025 | Dal 15 al 23 maggio 2025 |
Dal 26 maggio al 13 luglio 2025 | 15 luglio 2025 | 17 luglio 2025 | Dal 17 al 25 luglio 2025 |
Dal 29 luglio al 07 settembre 2025 | 09 settembre 2025 | 11 settembre 2025 | Dall'11 al 17 settembre 2025 |
Dal 18 al 22 settembre 2025 | 24 settembre 2025 | 26 settembre 2025 | Dal 26 settembre al 05 ottobre 2025 |
Per accedere alla prova di ammissione deve obbligatoriamente essere effettuata la preiscrizione on-line
Istruzioni per l’utilizzo dello Sportello on-line
Sulla pagina dello sportello online (esse3) procedere come indicato di seguito per preiscriversi al corso di laurea:
- Effettuare la registrazione inserendo i dati personali richiesti
- Appuntarsi il nome utente e la password assegnati dal sistema
- Effettuare il login
- Cliccare segreteria | test d’ammissione per effettuare l’iscrizione alla prova di Laurea Magistrale in Design, inserendo i dati richiesti. Durante la procedura di preiscrizione sarà richiesto obbligatoriamente l’upload dei seguenti documenti:
– documento di identità fronte/retro in corso di validità;
– curriculum vitae e studiorum (modulo scaricabile a fondo pagina);
– certificato di laurea (per studenti laureati) o di altro titolo di studio anche conseguito all’estero riconosciuto idoneo, riportante il voto finale, gli esami sostenuti, l’indicazione dei crediti acquisiti e dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD). Il certificato estero dovrà essere tradotto e legalizzato presso l’ufficio consolare italiano di riferimento. Non sono ammesse autocertificazioni.
– certificato con l’elenco degli esami sostenuti (per studenti laureandi), riportante l’indicazione dei crediti acquisiti e dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD). Il certificato estero dovrà essere tradotto e legalizzato presso l’ufficio consolare italiano di riferimento. Non sono ammesse autocertificazioni.
– portfolio personale in formato PDF, con le seguenti caratteristiche:
* qualità lettura a schermo
* RGB
* eventuali immagini a 150 dpi
* formato A4 orizzontale
* dimensioni file massimo 20MB - Appuntarsi il numero di prematricola assegnato dal sistema (visualizzabile nella schermata di riepilogo iscrizione e nell’ultima riga della domanda di ammissione, scaricabile al termine della procedura – vedi numero, data e ora presentazione domanda)
PS. Se al momento della compilazione della procedura non si è in possesso di qualche documento richiesto, è possibile caricarlo in seguito, accedendo nuovamente alla stessa procedura e cliccando – in fondo alla pagina di riepilogo – sul tasto “modifica titoli di valutazione”.
Completare la preiscrizione
Per completare la procedura di preiscrizione on-line è indispensabile provvedere al versamento di €50,00, utilizzando il link (pagamento online con carta di credito) o il bollettino freccia scaricabile da sportello on-line/segreteria/pagamenti. Il pagamento deve avvenire entro il termine indicato dal bando.
Qualora il candidato sammarinese non fosse in possesso del codice fiscale, lo potrà richiedere all’Ambasciata d’Italia a San Marino, Viale A. Onofri, 117, San Marino Città.
Eventuali disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento devono essere segnalati al momento della pre-iscrizione inviando una mail a inclusione@unirsm.sm, corredata da idonea certificazione.
Prova di ammissione
I colloqui di ogni tornata si svolgeranno esclusivamente online (su piattaforma Microsoft TEAMS) nelle date indicate in tabella, a partire dalle ore 09:30.
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato in questa pagina il giorno precedente ogni tornata di selezione.
I candidati dovranno collegarsi per le operazioni di identificazione entro le ore 09:00, avendo con sé:
- documento di riconoscimento in corso di validità
- quietanza del versamento della tassa di preiscrizione di €50,00
La valutazione della prova (durata del colloquio, circa 10/15 minuti) è costituita dai seguenti criteri di valutazione:
- Materiale consegnato (60%)
- Presentazione profilo personale e portfolio durante il colloquio motivazionale (40%)
Il punteggio minimo complessivo di idoneità è fissato in 25/100.
I candidati di madre lingua non italiana dovranno dimostrare durante il colloquio di possedere adeguate competenze linguistiche italiane.
Informazioni più dettagliate su contingenti, requisiti di ammissione, verifica della preparazione dei candidati, pubblicazione delle graduatorie e immatricolazione si trovano nel Bando di ammissione, pubblicato a fondo pagina.