Anno accademico 2023/2024
I sessione: 24 settembre 2024
II sessione: 26 novembre 2024
III sessione: 21 gennaio 2025
Sessione straordinaria: 27 marzo 2025
Appello di laurea | Termine per sostenere gli esami | Consegna domanda di laurea e allegati | Consegna dell'elaborato finale e consultabilità |
---|---|---|---|
24 settembre 2024 | 02 settembre 2024 | 22 agosto 2024 | 17 settembre 2024, entro le ore 12.00 |
26 novembre 2024 | Sessione di recupero (settembre) 2023/2024 | 25 ottobre 2024 | 19 novembre 2024, entro le ore 12.00 |
21 gennaio 2025 | Sessione di recupero (settembre) 2023/2024 | 18 dicembre 2024 | 14 gennaio 2025, entro le ore 12.00 |
27 marzo 2025 | Sessione invernale 2024/2025 | 27 febbraio 2025 | 20 marzo 2025, entro le ore 12.00 |
Anno accademico 2024/2025
Primo appello: 23 settembre 2025
Secondo appello: 20 novembre 2025
Terzo appello: 21 gennaio 2026
Quarto appello: 18 marzo 2026
Appello di laurea | Termine per sostenere gli esami | Inserimento domanda di laurea e allegati | Inserimento e conferma tesi definitiva |
---|---|---|---|
23 settembre 2025 | 02 settembre 2025 | 23 giugno 2025 | 16 settembre 2025 |
20 novembre 2025 | 31 ottobre 2025 | 20 agosto 2025 | 13 novembre 2025 |
20 gennaio 2026 | 22 dicembre 2025 | 20 ottobre 2025 | 13 gennaio 2026 |
26 marzo 2026 | 05 marzo 2026 | 18 dicembre 2025 | 09 marzo 2026 |
Documenti per laurearsi
Per potersi laureare in una delle sessioni sopra indicate è necessario presentare, alla Segreteria Studenti, questi documenti:
- domanda di laurea compilata su Esse3, stampata e firmata (non va apposta sul modulo la marca da bollo);
- domanda di tesi firmata dal docente relatore;
- ricevuta di pagamento del versamento di €70,00 per il costo del diploma di laurea;
- fotocopie del libretto universitario cartaceo (solo frontespizio e pagine con gli esami e solo se ricevuto al momento dell’immatricolazione);
- modulo verifica dati anagrafici debitamente compilato attestante indirizzo postale effettivo, contatto mail personale ed eventuali esami non registrati e/o da sostenere;
- richiesta riconoscimento crediti nelle attività D e F (solo se non si hanno già registrati sul libretto i CFU richiesti dal piano di studi e solo se si hanno attività extrauniversitarie – come partecipazioni a concorsi – non ancora riconosciute);
- informativa privacy per tesi e laurea, compilata e firmata;
- modulo di richiesta per la pergamena di UniBO (doppio titolo).
Assieme all’elaborato finale, andrà poi consegnato presso la sede del Corso di Laurea il modulo di consultabilità.
La domanda sarà valida per la sola sessione cui fa riferimento. Al termine della sessione lo studente che non ha conseguito il titolo di studio, al fine di conservare lo status di laureando, dovrà annullarla e ripresentarla per la sessione successiva. Rimane valido il versamento già effettuato della tassa di diploma.