Il Corso di laurea triennale in Design, organizzato a San Marino in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, fornisce una preparazione di base adeguata a chi opererà nel campo della progettazione e produzione dei prodotti industriali e della comunicazione visiva.
Il Corso di laurea magistrale in Design, organizzato a San Marino in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, attivo da settembre 2012 propone due percorsi formativi negli ambiti del Motion graphic design e dell'Interaction design.
Il Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale – curriculum Civile – è stato attivato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nell’anno accademico 2007-08 (conforme al nuovo ordinamento didattico DM 270) in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, risponde alle esigenze di un territorio in cui esistono realtà imprenditoriali e professionali dinamiche e fortemente sviluppate nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
L’Ingegnere gestionale studia con approccio quantitativo il sistema organizzativo e produttivo delle imprese, progettando ed applicando modelli per la soluzione dei loro problemi.
L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha scelto di attivare un Corso di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato.
Il Corso di Laurea triennale in Comunicazione e Digital Media, organizzato dall’Università di San Marino in collaborazione con l'Università di Bologna, unisce in modo innovativo e professionalizzante le discipline della comunicazione contemporanea con gli studi e le pratiche sulle tecnologie informatiche, i media digitali e le reti.
Il corso di dottorato in studi storici ha durata triennale ed è aperto a studenti di tutto il mondo laureati in storia e discipline affini, selezionati in base a un concorso per titoli ed esami. Una parte degli allievi riceve una borsa di studio.
Il master in nutraceutica e educazione alimentare ha l’obiettivo di formare professionisti dedicati alla prevenzione primaria, al sostegno nutrizionale in settori specifici ed al supporto di ogni livello terapeutico attraverso la correzione dello stile di vita sulla base delle più recenti indicazioni scientifiche.
Organizzato congiuntamente all'Università degli Studi di Bologna, è un corso biennale post-laurea che offre un’opportunità di crescita culturale e di formazione tecnico-specialistica sulla comunicazione professionale.
Attivo dal 1996 e sviluppato con Università degli studi di Parma. Leader nella formazione di manager per lo sport è il corso con il miglior dato di placement a livello italiano (fonte Sport Business International).
Il Master fornisce i fondamenti principali di gestione del paziente per aiutarlo a conoscere e accettare le strutture fisiche ereditate, per proteggerle e gestirle secondo regole di igiene di vita alimentare, fisica, psicologica e comportamentale.
Il Master fornisce i fondamenti principali e le procedure più aggiornate sulle materie e tecniche inerenti la chirurgia estetica, attraverso lezioni teoriche, chirurgia in videoconferenza o in diretta e discussione di casi clinici.
Il Master fornisce una formazione di elevato livello nel campo della Medicina Geriatrica, con riferimento alla epidemiologia, alle patologie atipiche correlate all’invecchiamento, al loro inquadramento e trattamento.
Il Master si propone di fornire una solida preparazione criminologica a chi opera nel campo della diagnosi e del trattamento delle condotte antisociali e della tutela dell’incapace.
L’ecografia dinamica è una tecnica di indagine clinica, strumentalmente assistita da un sorgente di emissione di ultrasuoni, che consente di osservare il comportamento dei muscoli e delle articolazioni sia in condizione di riposo che nel corso di una attività funzionale.
Con il Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione la Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e la Cooperazione Economica Internazionale prosegue la sua attività mirata alla declinazione del principio di “Internazionalizzazione del Paese” avendo questa volta come oggetto le sue fondamenta: la formazione dei giovani.
Master di durata annuale, organizzato congiuntamente dalle Università di San Marino e Modena e Reggio Emilia, che intende formare esperti nel campo della diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino, in collaborazione con il GIpA (Gruppo di Informatica per l’Autonomia), l’Associazione Oltremodo, la cooperativa Anastasis e con il patrocinio dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), promuove il Corso in Tecnico dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per DSA.
Master di durata annuale, organizzato congiuntamente dalle Università di San Marino e Modena e Reggio Emilia, che intende formare esperti nel campo della rieducazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
La Scuola ha lo scopo di fornire un’approfondita conoscenza teorico-pratica del diritto sammarinese in tutte le sue branche, e favorisce l’inserimento nelle professioni di avvocato, notaio e dottore commercialista. A tal fine assicura, da un lato, il conseguimento di un’adeguata preparazione all’esame di stato per l’abilitazione alle professioni di avvocato, notaio e dottore commercialista e, dall’altro, un costante aggiornamento professionale.
Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con Cinephil® San Marino, promuove il Corso di Alta Formazione in Produzione Audiovisiva e Cinematografica.
Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Repubblica di San Marino intende proporre agli insegnanti delle scuole sammarinesi, di ogni ordine e grado, un percorso di formazione dedicato al patrimonio archeologico, storico, artistico e paesistico sammarinese costituito da 9 moduli realizzati grazie al contributo di esperti, funzionari e operatori culturali operanti presso Enti e Istituzioni Culturali sammarinesi.
La Segreteria di Stato per l'Istruzione e Cultura ha dato mandato al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino di organizzare nell'a.a. 2017/2018 una nuova edizione del Corso annuale di Formazione abilitante all'insegnamento.
La Segreteria di Stato per l'Istruzione e Cultura ha dato mandato (Delibera 10 agosto 2016 n.62) al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino di organizzare nell'a.a. 2016/2017 una nuova edizione del Corso per il sostegno didattico e l'inclusione.
Il Master universitario in “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” organizzato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l’Università di Modena e Reggio Emilia di durata annuale intende formare dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e altre figure che lavorino nel campo dei DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, consentendo loro di acquisire strategie didattiche, metodologiche valutative adeguate e relative ad attività di screening da applicare nelle varie fasce di età.
Il corso di perfezionamento in “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” organizzato dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l’Università di Modena e Reggio Emilia di durata annuale è finalizzato a fornire le competenze necessarie per permettere agli insegnanti di acquisire un’adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e di essere in grado di impostare percorsi di potenziamento delle fasi di acquisizione della letto-scrittura, del numero e del calcolo.