StudentiIscriversiProva di ammissioneProva di ammissione Design

Prova di ammissione Design

Per accedere al Corso di laurea triennale in Design è indispensabile, dopo aver effettuato la preiscrizione online, sostenere con successo la prova di ammissione.

Termini preiscrizione onlinePubblicazione calendario colloquiProva grafica e colloquiPubblicazione graduatoria di ammissioneTermini immatricolazione
Dal 24 marzo al 27 aprile 202529 aprile 202530 aprile 202505 maggio 2025Dal 05 al 15 maggio 2025
Dal 19 maggio al 07 luglio 202509 luglio 202510 luglio 202505 maggio 2025Dal 14 luglio al 25 luglio 2025
Dal 29 luglio al 07 settembre 202509 settembre 202510 settembre 202512 settembre 2025Dal 12 al 18 settembre 2025

Le prove di ammissione si svolgeranno presso il Corso di Laurea, Antico Monastero Santa Chiara – Contrada Omerelli, 20 47890 – San Marino Città.

PROVA DI AMMISSIONE

I colloqui si svolgeranno come da calendario.
I candidati dovranno presentarsi per le operazioni di identificazione alle ore 09.00 del giorno della prova muniti di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • quietanza del versamento della tassa di preiscrizione di €50,00.

Eventuali disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento devono essere segnalati al momento della pre-iscrizione inviando una mail a inclusione@unirsm.sm, corredata da idonea certificazione.

Il calendario dei colloqui sarà pubblicato nella pagina dedicata entro la scadenza riportata in tabella.

La prova di ammissione consiste:

  • in una prova grafica di concettualizzazione a mezzo di disegno della durata di 90 minuti;
  • in un colloquio motivazionale volto a verificare le competenze, l’interesse e l’attitudine del candidato alle tematiche del design. I colloqui si svolgeranno a seguito della prova grafica, secondo il calendario pubblicato sul sito web dell’Università e aggiornato sulla base dei candidati effettivamente presenti.

A supporto della prova grafica e del colloquio motivazione si suggerisce la lettura di almeno uno dei testi proposti:
a) Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
b) Bruno Munari, Artista e designer, Laterza
c) Alberto Bassi, Design. Progettare gli oggetti quotidiani, Il Mulino

Durante la prova grafica non è permesso ai candidati comunicare tra di loro, o mettersi in comunicazione con altri, salvo che con i membri della Commissione o della Segreteria. Non è ammessa la consultazione di libri di testo, di appunti o di altre fonti digitali e/o analogiche. Il candidato inadempiente è escluso dalla prova.

La valutazione finale della prova è costituita da:

  • massimo 40 punti per la prova grafica;
  • massimo 60 punti per il colloquio.

A parità di valutazione precede in graduatoria il candidato più giovane.

Le valutazioni tengono conto dei seguenti criteri:

  • valutazione della prova grafica: coerenza con il tema proposto e capacità di
    concettualizzazione (50%), capacità di rappresentare graficamente (20%), capacità di interpretazione personale (30%);
  • valutazione del colloquio: curriculum vitae, eventuale portfolio analogico e/o digitale, capacità espositiva, efficacia della comunicazione (33%), capacità di argomentare interessi (33%) e motivazioni che spingono ad intraprendere gli studi in design (34%).

Il punteggio minimo complessivo di idoneità è fissato in 25/100.
I candidati di madre lingua non italiana dovranno dimostrare durante il colloquio di possedere adeguate competenze linguistiche italiane.

La graduatoria degli ammessi a completare la procedura di immatricolazione sarà pubblicata nella pagina dedicata alle immatricolazioni entro la scadenza riportata in tabella.

Allegati - Immatricolazione Design

Documenti utili